Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Progetto VALUE CE-IN - VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale
VALUE CE-IN VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale
È un progetto di ricerca industriale avviato nel luglio 2019 e di durata biennale. È stato finanziato dal programma POR-FESR 2014-2020 della Regione Emila Romagna nel campo della Strategia di specializzazione intelligente (S3) ambito Energia e Sviluppo Sostenibile i cui concetti chiave sono: Economia circolare e Simbiosi Industriale applicati alla gestione delle acque reflue e dei fanghi. Il progetto si pone come obiettivo generale l’ottimizzazione dell’intera catena del valore del trattamento depurativo dei reflui municipali ed industriali in ottica di economia circolare, proponendo soluzioni e tecnologie (KET) a TRL elevato per la chiusura dei cicli di beni primari come la risorsa idrica, gli elementi nutrienti e i fanghi di depurazione, anche in chiave di ottimizzazione energetica e di introduzione di nuovi scenari e modelli di business.
Luigi Petta, Gianpaolo Sabia
Il Dott. Luigi Petta è un ingenere ambientale (1999) e Ph.D. in Ingegneria Sanitaria al Politecnico di Milano (2002). Dal 2000 lavora come ricercatore presso ENEA, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente. Attualmente è Responsabile del Laboratorio ENEA SSPT-USER-T4W (Tecnologie per la gestione efficiente delle acque e dei reflui) ed è Responsabile Scientifico del LEA - Laboratorio Ambientale ENEA.
È stato coinvolto in numerosi progetti finanziati a livello europeo e nazionale anche con il ruolo di project manager e responsabile scientifico delle attività . La sua principale esperienza è nel campo della progettazione, modellazione e funzionamento di impianti di trattamento delle acque reflue biologiche (aerobiche e anaerobiche) da laboratorio e in scala reale finalizzati alla rimozione dei nutrienti, al recupero delle materie prime e all'efficienza energetica. È stato coinvolto in molti progetti che coinvolgono il bacino del Mediterraneo e i paesi in via di sviluppo, volti a migliorare l'efficienza e l'efficacia nella gestione integrata delle risorse idriche locali promuovendo pratiche di riutilizzo dell'acqua.
È autore e coautore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche e presentazioni a convegni nazionali e internazionali.
https://risorse.sostenibilita.enea.it/people/luigi-petta
https://risorse.sostenibilita.enea.it/structure/t4w
Il Dott. Gianpaolo Sabia ha una laurea Magistrale in Scienze Ambientali dal 2002 ed una laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e l'Urbanistica dal 2007 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Ha seguito il Master un “Gestione e Controllo dell'Ambiente†presso la Scuola Sant'Anna (2005) e un secondo in “Inquinamento chimico fisico e biologico ambientale†(2003) presso l'Università degli Studi di Ingegneria di Cosenza (2003). Dal 2007 lavora presso ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), attualmente come ricercatore presso il Laboratorio ENEA “Tecnologie per l'uso e la gestione efficiente delle acque e dei refluiâ€. Le aree tematiche di ricerca riguardano principalmente tecnologie e processi per il trattamento delle acque reflue di origine urbana e industriale, il recupero delle risorse e la valorizzazione delle acque reflue, la modellizzazione matematica dei processi e degli impianti di depurazione, le valutazioni energetiche e la definizione di strategie per l'ottimizzazione dei consumi, analisi statistiche e chemiometriche. Autore di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali.