Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Un nuovo metodo di lotta “naturale†contro la zanzara tigre
Contrastare la diffusione della zanzara tigre senza ricorrere a radiazioni mutagene o manipolazioni del DNA attraverso un metodo naturale, incentrato sulla produzione di maschi “sterilizzantiâ€. I ricercatori dell’ENEA hanno sviluppato un metodo biologico basato sull’introduzione nella zanzara tigre di ceppi specifici del batterio Wolbachia, innocuo per l’uomo e presente in gran parte degli insetti. CioÌ€ ha consentito di ottenere una nuova linea di zanzara tigre (denominata ARwP) nella quale le femmine manifestano un azzeramento della trasmissione del virus Zika e una riduzione a meno del 5% di quella dei virus di dengue e chikungunya, mentre i maschi rendono sterili le femmine selvatiche con cui si accoppiano.
Maurizio Calvitti, Riccardo Moretti, Elena Lampazzi
Gli autori sono coinvolti nello sviluppo di nuovi metodi biologici e biotecnologici per la prevenzione e il controllo sostenibile di insetti fitofagi e vettori e la loro applicazione in un contesto di gestione agroecologica della produzione agroalimentare e riduzione dei rischi per la salute in ambienti urbani
Maurizio Calvitti https://bioagro.sostenibilita.enea.it/people/maurizio-calvitti
Riccardo Moretti https://bioagro.sostenibilita.enea.it/people/riccardo-moretti
Elena Lampazzi https://bioagro.sostenibilita.enea.it/en/user/530