Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Dai "microbi" soluzioni innovative per migliorare le catene alimentari.
Migliorare produttività , qualità e sostenibilità delle catene alimentari utilizzando il microbioma, dei loro genomi e delle interazioni che questi stabiliscono in un determinato ambiente è l’obiettivo del progetto SIMBA (Sustainable Innovation of MicroBiome Applications in Food System), al quale partecipano ENEA e altri 22 partner tra aziende e istituti di ricerca europei. Nell’ambito del progetto spettano all’ENEA la selezione di ceppi microbici con funzioni di promozione della crescita delle piante e l’applicazione come consorzi per aumentare la produttività delle coltivazioni di mais, grano, patata e pomodoro, migliorandone al contempo capacità di difesa e di assorbimento dei nutrienti e qualità della produzione.
Annamaria Bevivino
Annamaria Bevivino è primo ricercatore in ENEA e Responsabile del Laboratorio Sostenibilità , Qualità e Sicurezza delle Produzioni Agroalimentari (SSPT-BIOAG-SOQUAS), Divisione Biotecnologie e Agroindustria, Dipartimento Sostenibilità dell’ENEA. E' docente di Microbiologia agraria e degli alimenti, Università Campus Biomedico di Roma, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Si è laureata a pieni voti con lode nel 1987 in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienzaâ€. Ha conseguito nel 2014 l’Abilitazione nazionale alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia per il settore concorsuale "Genetica e Microbiologia" 05/I1 (ASN 2012). La sua principale attività di ricerca riguarda i seguenti temi: i) Microbiologia del suolo: diversità microbica del suolo; effetti dell'uso del suolo e della gestione agricola sulla diversità genetica e funzionale delle comunità microbiche del suolo; interazioni pianta-microbo; selezione di rizobatteri che promuovono la crescita delle piante e agenti di biocontrollo di patogeni fungini; ii) Microbiologia ambientale: ecologia microbica; agenti patogeni opportunistici in ambiente naturale; iii) Microbiologia alimentare: strumenti molecolari per la qualità e la sicurezza alimentare; caratterizzazione dei batteri associati agli alimenti. È redattore di PlosOne e Frontiers in Microbiology e revisore di diverse riviste peer-reviewed. È autrice di oltre 50 articoli pubblicati con peer review, con un h-index di 30 - https://scholar.google.it/citations?user=rYqXUDEAAAAJ&hl=it. E' leader del WP2 del progetto H2020 SIMBA under grant agreement No. 818431.