Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Un “orto†spaziale per le future missioni interplanetarie
Il nostro progetto è focalizzato sulla produzione di microverdure che sono plantule raccolte come germogli a 7-15 gg dopo la semina; tali microverdure si prestano a diversi utilizzi che vanno dall'integrazione alimentare all'alta cucina poiché sono verdure piccole, tenere e dai colori e sapori intensi ricche di fitonutrienti.
La coltivazione avviene in un sistema verticale multilivello, con una superficie totale di 4 m^2, suddiviso in comparti dedicati alla germinazione e alla crescita che avviene su un substrato a base organica. Grazie a questo sistema fuori suolo, dotato di luci a led e con riciclo dell’acqua, le microverdure cresceranno senza pesticidi ne agrofarmaci, garantendo un corretto apporto nutrizionale e un’alimentazione di alta qualità , con la possibilità di collocarlo ovunque necessario.
Luca Nardi
Luca Nardi, PhD in Agrobiotecnologie per le produzioni tropicali e subtropicali, Ricercatore presso il laboratorio di Biotecnologie della Divisione Biotecnologie ed Agroindustria dell’ENEA. Con più di 15 anni di esperienza in agricoltura in ambiente controllato, citogenetica, biologia molecolare, citometria vegetale, coltura in vitro di cellule vegetali, statistica e bioinformatica. Autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Responsabile degli impianti: Serra a contenimento con livello di biosicurezza di tipo 2, Fitotroni, Camere di crescita a contenimento.
https://bioagro.sostenibilita.enea.it/people/luca-nardi