Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Lo spaziotempo fai da te - scopriamo la Relatività Generale di Einstein
Che cos’è la gravità ? Come si muovono pianeti, stelle e galassie nell’Universo? Cosa descrive Einstein con la sua Teoria della Relatività ? Sperimentiamolo insieme grazie ad una struttura fai da te economica e semplice da riprodurre e una guida dettagliata. Potrai così scoprire che le masse riescono a deformare lo spaziotempo, curvare la luce, e persino creare buchi neri e onde gravitazionali.
Università degli Studi Roma Tre
Adriana Postiglione, astrofisica. Dopo la Laurea in Fisica sulle lenti gravitazionali, ha conseguito il Dottorato, e nel frattempo ha scoperto la bellezza e l’importanza di comunicare la scienza anche ad un pubblico di non esperti. Dopo il Dottorato, questa passione è diventata il suo lavoro: collabora con il Gruppo di Orientamento e Comunicazione della Fisica e della Matematica dell’Università Roma Tre, ed è sempre alla ricerca di nuovi modi e mezzi per parlare di scienza al grande pubblico e agli studenti in particolare.
Ilaria De Angelis, astrofisica. Dopo aver conseguito il Dottorato in Fisica con un lavoro sui buchi neri supermassivi, si è dedicata alla didattica della fisica e alla comunicazione scientifica, che rappresentano per lei una vera e propria passione. Attualmente, infatti, organizza eventi scientifici per il pubblico, progetta corsi di formazione e aggiornamento per i docenti, sviluppa attività e laboratori rivolti a studenti delle scuole primarie e secondarie e coordina le attività del Gruppo di Orientamento e Comunicazione del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Roma Tre.