Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Spazio Gioco e Smart Room per bambini disabili
Sperimentare un ambiente multisensoriale con il quale il bambino interagisce: arredi modulari, app, luci, pannelli multisensoriali e giocattoli con dispositivi digitali in grado di percepire pressione e cambio di posizione/orientamento e di creare effetti luminosi, sonori e di vibrazione. Interazione con un «mondo virtuale» durante l’attività educativa o riabilitativa, proposta sotto forma di gioco con un’atmosfera confortevole e rilassante, propedeutica all’apprendimento di concetti e parole, generata da sensori e luci che si adattano dinamicamente all’ambiente.
We Do Fablab
We Do Fablab rappresenta un punto di riferimento per tutti gli appassionati di fai da te, making e tecnologie innovative della provincia di Novara, Varese, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.
We Do Fablab è un laboratorio che ha al suo interno diverse tecnologie di fabbricazione che offrono la possibilità all’utente di realizzare prodotti personalizzati, su misura, o migliorare prodotti già esistenti aggiungendo o togliendo funzionalità . Inoltre, il valore aggiunto della collaborazione partecipativa e della filosofia open source e open design rappresentano un grande potenziale per sviluppare nuove idee e competenze.
We Do Fablab è uno spazio di co-working e co-making riconosciuto dalla FAB FOUNDATION del M.I.T. di Boston (U.S.A.).
Un luogo del fare tecnologico e dell'artigianato digitale. Uno spazio culturale aperto a tutti!
We Do Fablab nasce nel 2013 dalla collaborazione tra due associazioni giovanili del territorio novarese.
La prima sede si trovava in un capannone industriale nell'area industriale di Fontaneto d'Agogna (NO).
Dal 2014 il progetto viene gestito dall'Associazione Culturale We Do Fablab con sede a Borgomanero (NO).
Nel corso del 2016 We Do Fablab ha realizzato corsi di formazione e workshop sul territorio novarese, arrivando a firmare nel maggio 2016 un protocollo d'intesa con il Comune di Bellinzago Novarese: viene avviato uno sportello informa-lavoro attraverso il quale viene offerto un servizio gratuito di orientamento e informazione sul mondo del lavoro e sulla formazione. Inoltre il Comune si impegna a supportare e a collaborare per le attività svolte dall'associazione sul territorio.
Il 4 marzo 2017 viene inaugurata la nuova sede presso l'ex officina di un fabbro in via A. Antonelli 29, nel centro di Bellinzago Novarese. Una storica bottega artigianale riprende vita!
Al progetto SPAZIO GIOCO hanno partecipato:
- Massimiliano Ferré / coordinamento progetto / progettazione / assemblaggio / prototipazione
- Alessandro Ceruti / assemblaggio, finitura e sviluppo app / hardware / prototipazione
- Simone Miglio / assemblaggio e sviluppo app
- Giacomo Coppo / falegnameria e progettazione
- Amanda Márquez / falegnameria e progettazione
- Ermes Marcigaglia / sviluppo software e hardware
- Gabriele Cacocciola / assemblaggio