Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
#CNR4All - Vibrazioni in luce
Il recupero di energia dalle vibrazioni mediante effetto piezoelettrico si basa su semplici dispositivi che possono supportare in modo efficiente e sostenibile (no CO2, cablaggi, batterie) i consumi energetici dell’Internet-of-Things. Fondendo in un solo modello matematico la descrizione del comportamento meccanico ed elettrico e dimensionando i componenti mediante algoritmi di ricerca dell’ottimo, si possono incrementare sensibilmente le prestazioni energetiche per alimentare i dispositivi elettronici anche in presenza di bassi livelli di vibrazione e rumore, come nel dimostratore realizzato.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Daniele Dessi è Primo Ricercatore presso l’Istituto di Ingegneria del Mare del CNR dal 2001. Si è laureato in Ingegneria Aeronautica e successivamente ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienzaâ€. La sua attività di ricerca ha riguardato la dinamica e la diagnostica strutturale, il sensing virtuale e la fusione di dati in campo strutturale, l'aeroelasticità delle superfici portanti e l'idroelasticità di navi e strutture galleggianti, le tecniche di identificazione dei sistemi e la raccolta di energia dalle vibrazioni. È responsabile scientifico del Laboratorio di Dinamica e Diagnostica Strutturale presso la sede INM di Roma. È stato docente di Analisi numerica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza†(2004-2019). È autore di numerosi articoli scientifici sui suddetti argomenti di ricerca, attualmente partecipa come esperto a diversi comitati internazionali di ingegneria navale e offshore (ISSC) e di energia eolica (EERA-WIND), ed è stato responsabile scientifico in diverse ricerche e progetti industriali.
Giorgia Leonardi nata a Roma il 24/06/1993. Laureata in Ingegneria Energetica presso l’università di Roma La Sapienza, con specializzazione in energie rinnovabili. Ha partecipato a progetti di elettrificazione di società rurali in centro America (Honduras e Costa Rica) per mezzo di energia solare, eolica ed idroelettrica. Ha partecipato alla competizione internazionale Solar Decathlon per la costruzione di un’abitazione sostenibile e smart, curando il progetto dell’impianto fotovoltaico. Attualmente dottoranda del corso di Meccanica Teorica ed Applicata presso La Sapienza in collaborazione con l’istituto INM-CNR, studia la produzione di energia dalle vibrazioni con materiali piezoelettrici.