Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Campania: un hotspot per l'innovazione
Campania: un hotspot per l'innovazione
Negli ultimi 5 anni la Campania ha conseguito significativi risultati nell’ambito della ricerca, dell’innovazione e delle startup, che consolidano la sua posizione competitiva nel sistema Paese.
I dati danno evidenza di questo trend.
- terza regione in Italia per startup innovative (1023 unità ), passando dal quinto al terzo posto negli ultimi 4 mesi. Quinta in Italia per PMI innovative (oltre 130). Napoli è la terza città del Paese per startup innovative (dal 5° posto nel 2015 al 3° nel 2020). Inoltre, la Campania è seconda regione per startup under 35.
- seconda regione in Italia per tasso di crescita delle PMI negli ultimi 5 anni (+26,6%) e prima nel Mezzogiorno per PMI. In particolare, prima del Mezzogiorno e sesta in Italia per imprese biotech (6,6% delle imprese biotech italiane);
- prima regione nel Mezzogiorno e settima in Italia per investimenti in R&S (+3,0% rispetto al 2015, contro +2,6% della media Italia), numero di ricercatori (+3,8% rispetto al 2015).
- prima regione del Mezzogiorno per contributo al valore aggiunto del manifatturiero (oltre 30% totale), in aumento del 13,2% dal 2015: 4 punti percentuali in più della media italiana (+8,7%) e alla media del Mezzogiorno (+8,9%). In Campania i settori ad alta tecnologia contribuiscono a circa il 47% delle esportazioni complessive (+4,8 rispetto anno precedente);
- terza regione in Italia per studenti universitari iscritti (12,1% del totale nazionale) e prima per incremento annuo (+3,5%), prima nel Mezzogiorno per numero e tasso di crescita (+36,4%) dei laureati negli ultimi 10 anni.
Sviluppo Campania, società in-house della Regione Campania, ha come mission l'attuazione di piani, programmi, progetti e strumenti per promuovere la competitività e lo sviluppo del sistema territoriale. In particolare, con il PIANO OPERATIVO TRIENNALE PER LA VALORIZZAZIONE, IL RAFFORZAMENTO E L'APERTURA DELL'ECOSISTEMA REGIONALE DELLA R&I, a valere sul POR FESR 214/2020, intende valorizzare l’ecosistema campano dell’innovazione, favorendo ascolto, confronto e partecipazione degli stakeholder campani.