Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Università dell'Aquila
Matematica Superpiatta è un videogioco pensato per affiancare bambini e ragazzi nella scoperta giocosa della Matematica. In un ambiente “sandbox†si cercano, si creano e si distruggono blocchi di numeri per affrontare sfide per tutti i gusti e per tutte le età . Le attività sono disegnate in maniera da stimolare bambini e ragazzi a riflettere su concetti e problemi specifici per la loro classe (elementari e medie). Abbiamo sperimentato il videogioco e la relativa piattaforma per gli insegnanti con 250 bambini di alcune scuole primarie e medie durante la didattica in presenza e a distanza.
Università dell'Aquila
Leonardo Guidoni è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila. Si occupa di modelli molecolari al calcolatore, di computazione quantistica e di divulgazione. Ha realizzato il videogioco Matematica Superpiatta e partecipato ad una sperimentazione sull’utilizzo del videogioco in alcune scuole dell’Aquila e di Roma.
Alice Lemmo è Ricercatrice in Matematica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Dell’Aquila. Si occupa di Didattica della Matematica ed in particolare ed è coinvolta in un progetto relativo alla valutazione computerizzata. Collabora con INVALSI. Ha partecipato alla sperimentazione del videogioco ed all’analisi dei risultati.
Cintia Scafa Urbaez Vilchez è dottoranda in “Matematica e Modelli†presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica dell’Università dell’Aquila. Sta svolgendo la tesi di dottorato in Didattica della Matematica sulla sperimentazione di videogiochi educativi.