Espositori 2020
- CULTURAL HERITAGE
- AEROSPACE
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- DRONES
- EDUCATION
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- FOOD & AGRICULTURE
- HOME AUTOMATION
- INTERNET OF THINGS
- KIDS & EDUCATION
- NEW MANUFACTURING
- OPEN SOURCE
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- 3D PRINTING
- ART
- ARTISANS & NEW CRAFT
- BIOLOGY
- FABRICATION
- GAMES
- HACKS
- STEAM PUNK
- WELLNESS & HEALTHCARE
- YOUNG MAKERS (< 18)
- 3D SCANNING
- MUSIC & SOUND
- FASHION & WEARABLES
Re:Humanism Art Prize
Re:Humanism è un premio dedicato al rapporto tra arte contemporanea e intelligenza artificiale promosso dall'omonima associazione culturale con sede a Roma.
Giunto alla sua seconda edizione, il premio vuole incentivare la riflessione sullo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale sostenibili e human-centered.
In occasione di Maker Art 2020, Re:Humanism propone una serie di talk dedicati all'esplorazione dei temi della call for artists ma utili a tutti coloro che vogliano meglio esplorare l'universo e gli impatti delle tecnologie di intelligenza artificiale.
Daniela Cotimbo
Daniela Cotimbo (Taranto, 1987) è storica dell’arte e curatrice indipendente di base a Roma. La sua ricerca è focalizzata sulle istanze problematiche del presente, indagate attraverso diversi mezzi espressivi e in particolare le nuove tecnologie. Recentemente ha ideato e curato il ​Re:Humanism Art Prize,​ premio d’arte dedicato al rapporto tra arte e Intelligenza Artificiale. Tra i progetti più recenti: 2020 – ​Allegra ma non troppo​, Sonia Andresano, AlbumArte, Roma; 2019 – Complessità – Enrica Beccalli e Roula Gholmie, Romaeuropa Festival, Roma; ​Re:Humanism Art Prize,​ mostra collettiva, Albumarte, Roma; 2018 –​ Ionian Archaeological Archives,​ Marco Emmanuele, Bivy, Anchorage; 2017- ​Die andere Saite – Massimiliano Tommaso Rezza, Colli Independent art gallery, Roma; 2016 – ​Models of display​, Montecristo Project, Colli Independent art gallery, Roma; 2015 – ​CsO,​ mostra collettiva, Operativa Arte Contemporanea, Roma.