“ogni tecnologia è una risposta ai temi emergenti per il futuro del sistema energetico italiano”: ecco cosa troverai nello stand virtuale di terna, partner di Maker Faire Rome!

Partner dell’VIII edizione di Maker Faire Rome, Terna è presente alla Manifestazione con uno stand virtuale ricco di innovazione!
È uno dei principali operatori europei di reti per la trasmissione dell’energia elettrica (“transmission system operator”, o TSO), con oltre 74mila km di linee ad alta tensione gestite su tutto il territorio italiano: quello di Terna è un impegno costante e quotidiano finalizzato a costruire un clima di dialogo e fiducia nei territori destinatari di un bene essenziale alla vita economica e sociale di tutti, l’elettricità.
Nel contesto della transizione energetica, scandito da obiettivi di decarbonizzazione sempre più sfidanti, Terna esercita da sempre un ruolo centrale, come abilitatore e regista del sistema elettrico nazionale verso un futuro a emissioni zero puntando su innovazione, competenze e tecnologie distintive, a beneficio di tutti gli stakeholder. La profonda trasformazione in atto comincia all’interno dell’organizzazione aziendale, grazie a una modalità di lavoro oggi sempre più digitale, innovativa e sostenibile.
Terna è sempre in prima linea per rispondere alle sfide della transizione energetica attraverso l’innovazione e la digitalizzazione, elementi fondamentali del piano industriale aziendale 2021-2025, promuovendo l’integrazione tra competenze in un contesto energetico sempre più complesso. Ma anche sviluppando e testando idee innovative sui trend tecnologici più rilevanti per il proprio business.
L’innovazione di Terna a Maker Faire Rome: quattro progetti da scoprire
All’interno dello stand virtuale di Terna, quattro progetti da visitare e sperimentare dal 10 al 13 dicembre.
-
IOT4THEGRID: L’IoT per la rete del futuro
Una nuova strategia di utilizzo delle infrastrutture di Terna come apparato di digitalizzazione, grazie a innovativi strumenti digitali collocati sui tralicci: stazioni meteo, sensori di tiro, accelerometri, inclinometri applicati a cavi e funi. È il senso di #IoT4TheGrid, un progetto che permette al gestore della rete elettrica di trasmissione, da un lato, di raccogliere ed elaborare dati per efficientare la manutenzione, gestire i flussi, limitare i disservizi e incrementare la sicurezza della rete, dall’altro di tenere sotto controllo le aree soggette a frane e smottamenti, rilevare tempestivamente eventi meteo avversi che potrebbero provocare danni al territorio.

-
DRONI E ROBOTICA per il monitoraggio delle linee
L’utilizzo dei droni nella gestione della rete di trasmissione nazionale è legato sia all’attività dei cantieri sia alle attività di monitoraggio e manutenzione. La possibilità di portarsi a distanza ravvicinata dal punto di interesse (per controllare lo stato di avanzamento di un cantiere o prevenire un eventuale guasto) può infatti evitare all’operatore di reti di trasmissione una serie di impegnative attività collaterali come mettere la linea fuori servizio, fare scalare il sostegno da parte di un tecnico, ecc. Per Terna un importante vantaggio, quindi, sia sui tempi di intervento sia per quanto riguarda la sicurezza degli operatori.

-
E-MOBILITY LAB: la mobilità elettrica che serve al sistema

La progressiva elettrificazione delle auto rappresenta una delle più importanti novità in termini di impatti sul sistema elettrico. Terna sta lavorando perché questa trasformazione possa diventare una grande opportunità: i veicoli elettrici che diventano vere e proprie “batterie su ruote”, ossia strumenti di flessibilità per il sistema. Nasce per questo il dimostratore sperimentale “E-mobility Lab”, che ha lo scopo di approfondire le caratteristiche tecniche di auto elettriche e colonnine di ricarica, e trasformarle in risorse di flessibilità per il sistema elettrico, sia in modalità di carica (V1G) sia in modalità di scarica (V2G o Vehicle to Grid).
-
TERNA LINES SIMULATOR: la mixed reality per esplorare infrastrutture e territorio
Fasce di fattibilità, tracciati, contesto paesaggistico, dettagli ingegneristici sui materiali. Con le tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata Terna può simulare le sue infrastrutture elettriche dalla fase di concertazione fino allo sviluppo, esplorando l’opera in tutti i suoi aspetti. Grazie a layer, mappe interattive in 3D, contenuti animati e navigabili un’infrastruttura lunga decine e decine di chilometri viene sintetizzata nello schermo di un tablet: uno strumento utilissimo per i tecnici che riescono così ad approfondire le caratteristiche ingegneristiche e strutturali dell’elettrodotto.

Visita lo stand virtuale di Terna e scopri i quattro progetti innovativi dal 10 al 13 dicembre online su www.makerfairerome.eu
La partecipazione è gratuita.
Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.