An event powered by
Cerca
Close this search box.

Da un’idea di Valeria Told nasce Fortissimo, piattaforma che rivoluziona l’insegnamento della musica nelle scuole 

 

Gioco, divertimento, intrattenimento e Realtà Virtuale: sono gli ingredienti di Fortissimo, la startup per chi ama la musica 

 

 

Portare la musica nelle scuole e insegnarla in modo innovativo, grazie anche alla Realtà Virtuale: è l’obiettivo di Fortissimo, una piattaforma rivoluzionaria nata nel 2021 che include un portale dedicato agli insegnanti con percorsi didattici, un’applicazione che offre una varietà di attività (abbinamento di suoni e immagini, puzzle melodici e giochi ritmici) e una terza parte incentrata sulla virtual reality experience, in cui i bambini possono esplorare, in modo totalmente immersivo, il mondo della musica classica. 

A ideare questa nuova modalità di apprendimento è Valeria Told, ceo e founder della startup Fortissimo e la sovrintendente della Fondazione Inda,  prima donna a ricoprire l’incarico in oltre cento anni di storia dell’Istituto nazionale del dramma antico. E la scelta di “educare alla musica” partendo dal genere classico non è stata causale: la musica classica, infatti, non solo fa parte del background di Valeria ma, come dimostrano studi scientifici,  offre innumerevoli benefici, tra cui l’aumento della concentrazione e lo sviluppo delle capacità creative.

 

“Imparare giocando”, il punto di forza di Fortissimo 

 

L’idea di Fortissimo nasce nel 2021 grazie alla pregressa esperienza professionale di Valeria Told, per undici anni Direttrice Generale della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento “Spesso organizzavamo concerti per le scuole e vedevo l’entusiasmo degli insegnanti nel ricevere materiali da usare poi in classe. Allo stesso tempo sempre più teatri d’opera e orchestre erano interessati all’educazione, ma frenati dai costi elevati. Da qui l’idea di creare un prodotto digitale“. 

Come funziona l’insegnamento? Quello di Fortissimo è un approccio innovativo e, soprattutto, offre una struttura di insegnamento inedita: attraverso la gamification, la app – gratuita – permette ai bambini di avvicinarsi alla musica, impararne i parametri, come tempo, ritmo, volume, e adottare strategie di apprendimento che possono tornare utili anche per altre materie. Le attività disponibili  sono numerose e la startup è pensata principalmente per docenti e alunni:  “Alle elementari spesso sono i maestri di matematica o di italiano a fare anche la lezione di musica. Si guarda un video in classe, si canta una canzone, ma non si sa bene cosa fare. Non c’è neanche un testo ministeriale. Il nostro portale offre materiale didattico e guida i docenti step by step per creare lezioni più coinvolgenti“, spiega Told. 

 

Credits: fortissimo.education.it

 

Una startup in rapida crescita e tanti obiettivi per il futuro 

 

Oggi Fortissimo può contare su un team effettivo di 6 persone supportato però da oltre 50 collaboratori che, grazie alle proprie competenze specifiche, hanno permesso alla startup di decollare rapidamente ed è accompagnato da 24 partner provenienti da 14 Paesi dell’Unione Europea, tra cui molte orchestre e teatri d’opera con cui collabora per tradurre il progetto in ben 11 lingue: tedesco, danese, inglese, francese, italiano, catalano, croato, lituano, polacco, spagnolo e ucraino. E l’idea di “fare rete” è la strada che sta seguendo Fortissimo, proprio per moltiplicare gli stimoli, ampliare e rafforzare le capacità di ciascuno e ottenere, così, il miglior risultato. 

La app, disponibile da marzo 2023, è al momento in una fase di testing in lingua tedesca in Alto Adige, Austria e Germania ma sono già molti i feedback positivi raccolti: per il 2024 l’obiettivo è quello di lanciare ufficialmente il prodotto su più ampia scala. Il tutto grazie all’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, in grado di sviluppare ulteriormente l’offerta didattica proposta. Tra i piani, inoltre, c’è anche quello di utilizzare l’infrastruttura per altre materie, come, ad esempio, la fisica, richiesta da un’Università europea. 

In fase di sviluppo è l’esperienza di realtà virtuale per gli studenti più grandi. “Sarà una digital music house dove i ragazzi potranno imparare la musica grazie a diversi esercizi: in una stanza individui la provenienza di un suono, in un’altra componi o dirigi come un direttore di orchestra oppure puoi ascoltare un brano, andare a un concerto, scoprire la storia della musica e trovare collegamenti inediti, per esempio tra Beethoven e i Metallica“.

Nonostante la corsa al lancio, Fortissimo può vantare già un importante premio: l’Enterprise Europe Network Awards 2023, conquistato il 17 novembre scorso. Un riconoscimento significativo non solo per lo sviluppo della startup ma anche per rafforzarne la visibilità e – spera Valeria Told – la credibilità, in vista di potenziali nuovi partner che intendono investire nel progetto.

 

Quello che è certo è che il panorama dell’educazione musicale è destinato a cambiare completamente e il merito sarà proprio di Fortissimo. 

 

Fonti: altoadigeinnovazione.it / startupitalia

Credits foto copertina: Siniz Kim via Unsplash

Autrice: Francesca Rosati 

 


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.