• Home
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Partner 2022
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Mappa
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2021
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Menu
  • Home
  • #MFR2022
    • Catalogo espositori 2022
      • Maker Art
      • Maker Music – Soundscape
    • Programma
    • Eventi
    • Conference
      • Commonground – Aspettando Maker Faire
      • Opening Conference
      • The new science of intelligence
  • Iniziative
    • Maker Learn Festival 2022 RELOADED
    • Maker Faire Academy 2022 RELOADED
    • Contest
      • Make To Care
      • MakeITcircular
      • PREMIO ROTARY – TAKE A LEAP 2022
    • The Big Hack 2022
    • Maker Learn
  • Partner
    • Diventa partner
    • Partner 2022
    • Edizioni precedenti
      • Partner 2021
      • Partner 2020
      • Partner 2019
      • Partner 2018
      • Partner 2017
      • Partner 2016
      • Partner 2015
      • Partner 2014
      • Partner 2013
  • Info
    • Mappa
    • Organizzazione
      • Chi siamo
      • Cosa è Maker Faire
      • Chi sono i maker
    • Ufficio stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • Il saluto del Capo dello Stato
    • Edizioni passate
      • 2013 – 2021
      • #MFR2021 reloaded
        • #MFR2021 Programma
        • Espositori 2021
        • Maker Learn Festival
          • Maker Learn Festival Reloaded
        • Sezioni speciali
          • MAKER ART
          • MAKER MUSIC
        • Contest #MFR2021
          • Roma by Light
          • Maker Music x YOUth
    • Blog
    • Follow Us
      • Facebook
      • Instagram
      • LInkedin
      • Twitter
      • Youtube
      • Newsletter
    • Contatti
  • EN
Cerca
Chiudi

Il kit medico a energia solare: un aiuto per le emergenze sanitarie nei paesi in difficoltà

  • Gennaio 7, 2021
  • Africa, arrow electronics, Berkeley, Bottom up innovation, elettricità, emergenza, emergenza sanitaria, energia solare, ginecologo, Laura Stachel, maternità, medicina d'urgenza, medico, MFR2020, neonati, Nigeria, no profit, Ospedali, pannelli solari, parto, sanità, We Care Solar

Un kit di emergenza portatile a energia solare che supplisce alla mancanza di elettricità 

Energia solare per il kit che aiuta ostetriche e medici in contesti difficili: una bellissima storia di innovazione “dal basso”

 

La dottoressa Laura Stachel è un ex medico che ha fondato e guida We Care Solar, organizzazione no-profit che produce sistemi elettrici solari delle dimensioni di una valigia per l’uso in cliniche mediche nei paesi in via di sviluppo. Il suo e’ un progetto che trasferisce competenze tecnologiche proprie di un altro ambito sulla medicina ginecologica e aiuta le ostetriche dei paesi nei quali l’assistenza medica e’ ancora complessa e difficile.

 

La rabbia e l’intuizione

La dottoressa Laura Stachel rimane provata durante un viaggio in Nigeria nell’assistere ad un cesareo d’emergenza: “la luce è mancata all’improvviso, per molto tempo, e io mi sono chiesta cosa sarebbe successo”. Durante quel viaggio di due settimane in Nigeria, la dottoressa Stachel osserva le ostetriche che utilizzano ogni tipo di luce di fortuna, comprese candele, torce e cellulari.  

La dottoressa Stachel è una ginecologa specializzata in ostetricia e la mancanza di elettricità nel suo lavoro vuol dire mortalità delle madri, e a volte anche dei bambini. Vuol dire donne rimandate a casa sanguinanti perché al buio non possono essere curate. Vuol dire cesarei interrotti, parti che finiscono in tragedia. Durante quel viaggio che si rende che la sua abilità come ostetrica-ginecologa è praticamente impossibile da utilizzare senza luce e elettricità, e che e’ inaccettabile questo debba mettere alla prova i parti e le vite delle donne in Africa.  

Torna a casa, negli Stati Uniti, e ne parla col marito, il professor Hal Aronson che a Berkeley tiene un corso sui pannelli solari. Lui le costruisce una valigetta dimostrativa di quel che può fare un pannello solare.

 

Solar Suitcase.
Ph. Credits: We Care Solar

   
Nasce “We Care Solar”

Il kit comprende includa pannelli solari, luci e un paio di walkie-talkie per aiutare il coordinamento tra i diversi reparti e medici in ospedale. La dottoressa Stachel la prende con sé e torna in Nigeria, dove testa il kit e lo migliora sulla base delle indicazioni e delle esigenze verificate sul campo. Ora il kit include luci led ad alta performance, proiettori, un’unità di ricarica cellulare, e un kit doppler fetale per monitorare la frequenza cardiaca, tutto abbastanza resistente da sopportare usi intensivi.

 

 

Da allora, la valigetta “We Care Solar” ha portato la luce elettrica di notte in oltre 1.000 ospedali in tutto il mondo. Riducendo le morti, in molti casi, di oltre il 70%

Come funziona “We Care Solar”

La We Care Solar Suitcase è un sistema elettrico solare di facile utilizzo che fornisce alle strutture sanitarie africane un’illuminazione medica efficiente e un’alimentazione duratura per le comunicazioni sia tramite cellulari e sia per piccoli dispositivi medici.  

La valigia è stata progettata con l’intento di migliorare la tempestività dell’assistenza medica e ostetrica per le donne in procinto di partorire, ma può essere adoperata in diversi contesti medici e umanitari. La custodia gialla waterproof diventa un armadietto che si monta alla parete e i pannelli solari vengono fissati al tetto. Il sistema include

  • una batteria al fosfato ferroso al litio da 12 V, 20 Ah
  • quattro luci LED ad alta efficienza per l’illuminazione delle attività mediche
  • due prese da 12 V CC, due porte USB e due entrate per consentire il collegamento di accessori opzionali o luci aggiuntive.

Un display customizzabile e un’interfaccia utente rendono il funzionamento semplice e intuitivo. 

La valigetta arriva con manuale d’uso, istruzioni per l’installazione e ogni altra informazione utile. Sul web, sono anche disponibili video tutorial sia relativi al suo utilizzo che alla manutenzione delle sue parti. 

 

Come We Care Solar ha aiutato gli ospedali e gli operatori sanitari

 

 

Il programma We Care Solar ha dato modo agli operatori sanitari di migliorare la loro capacità di gestione delle emergenze e la loro tempestività. Gli operatori sanitari che hanno provato We Care Solar affermano che il oggetto sia stato in grado migliorare le operazioni di emergenza in ambito ospedaliero e ostetrico, in quanto sono in grado di svolgere meglio il loro lavoro, rispondere alle emergenze in pronto soccorso e abbassare in generale il livello di stress a cui è sottoposta l’intera equipe medica e, di conseguenza, i pazienti.

 

Ciò ha aumentato, naturalmente, anche la loro produttività e l’efficacia dei loro interventi, dato che non si trovano più costretti a  rimandare a casa pazienti a causa della mancanza di elettricità e sono in grado di assisterli tempestivamente a dispetto dell’orario notturno.

 

 Barbara Marcotulli


 

Maker Faire Rome – The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Iscriviti alla nostra newsletter: riceverai solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse. 

 

 

 

Tutti gli articoli

MFR2022 partner

Promosso e organizzato da
In collaborazione con

Con il supporto di

Con il patrocinio di

Rappresentanza in Italia

IN PARTNERSHIP CON

Main partner
Gold partner
Silver partner
Bronze partner
FAn partner
Main Media partner
MAIN Media partner
PRESS & DIGITAL
Media partner
Technical Media partner
Technical Music Partner
FOOD INNOVATION PARTNER
Art Media Partner
Special Thanks

è organizzato indipendentemente ed opera sotto licenza di
Maker Media inc. È un evento

COSA È MAKER FAIRE

Maker Faire Rome è un evento che facilita e racconta l’innovazione tecnologica connettendo le persone e le idee. Una piattaforma in grado di coinvolgere gli appassionati di innovazione in percorsi di co-progettazione, apprendimento, formazione e matchmaking. La manifestazione vuole diffondere la cultura dell’Open Innovation consentendo al sistema produttivo di ricorrere a idee, soluzioni, strumenti e competenze tecnologiche che arrivano dall’esterno e dal basso, attraverso una connessione virtuosa tra innovatori, creativi, startup, aziende, studenti, università e istituti di ricerca. Maker Faire Rome è il luogo in cui i protagonisti dell’innovazione europea si incontrano, si confrontano, scoprono le novità e fanno affari.

© 2022 Maker Faire Rome - The European Edition Innova Camera - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma
P.IVA e C.F 10203811004 - www.innovacamera.it

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy