immaginare la Sagrada Familia completata, o il Colosseo ristrutturato, grazie ai droni
Il duo di artisti olandesi Studio DRIFT utilizza i droni per sorprendenti installazioni aeree che completano o ricostruiscono monumenti iconici del presente e del passato
Visualizzazioni a grandezza naturale di oggetti architettonici importanti, come era in origine o come saranno una volta terminati, grazie ai droni: è la spettacolare performance tra arte, architettura e tecnologia di Studio Drift, duo olandese che in collaborazione con Drone Stories e con Nova Sky Stories, utilizza la tecnologia dei droni dal 2020 per restituirci la bellezza integrale di monumenti ed edifici famosi.
Oltre la performance artistica, l’obiettivo di questo progetto è aiutare gli architetti a realizzare i loro progetti futuri in un modo affascinante ma sostenibile, visualizzando come sarà il loro lavoro una volta completato.
Immaginare l’improbabile
Ad esempio, hanno simulato le torri della Sagrada Família di Barcellona come avrebbero dovuto essere una volta completata la loro costruzione secondo i piani lasciati da Gaudí.

Un altro monumento storico ricostruito dai droni di DRIFT è il Colosseo di Roma. Questo grandioso edificio, costruito tra il 72 e l’80 dC, è oggi ancora meraviglioso ma parzialmente danneggiato dal tempo. Grazie alla simulazione fisica offerta da DRIFT, ora possiamo apprezzare le dimensioni della struttura esterna, come doveva essere ai suoi tempi d’oro.

“Tutte le singole opere d’arte hanno la capacità di trasformare gli spazi. I parametri ristretti di un museo o di una galleria non sempre rendono giustizia a un corpus di opere, piuttosto spesso arriva al suo potenziale nella sfera pubblica o attraverso l’architettura. DRIFT porta le persone, lo spazio e la natura sulla stessa frequenza, unendo il pubblico con esperienze che ispirano una riconnessione al nostro pianeta”, si legge sul loro sito ufficiale.
Un approccio artistico futuristico ma che si mantiene rispettoso della storia architettonica di questi capolavori.
L’arte di riconnettersi con la natura attraverso la tecnologia
DRIFT è un duo artistico che utilizza i droni per creare visualizzazioni architettoniche a grandezza naturale di monumenti famosi. Unire la tecnologia al servizio dell’arte e della creazione è lo scopo trainante di questa coppia di artisti visionari.
Con profondità e semplicità, le opere d’arte di DRIFT illuminano i parallelismi tra strutture artificiali e naturali attraverso processi “decostruttivi, interattivi e innovativi”. Ralph Nauta e Lonneke Gordijn – questi i loro nomi – sollevano domande fondamentali sul mondo che ci circonda e, attraverso queste, esplorano una visione positiva del futuro.
Attraverso incredibili rendering a grandezza naturale, DRIFT sta reinventando il futuro dell’architettura. L’idea di utilizzare la tecnologia dei droni come soluzione architettonica è venuta al duo per la prima volta dopo l’incendio di Notre Dame. In DRIFT, erano interessati all’uso della luce per ricostruire la chiesa e questo li ha portati a indagare su come la tecnologia potesse essere applicata ad altri famosi oggetti architettonici.
Visualizzare le città nel loro potenziale
Non solo queste sculture aeree possono rivelare la bellezza dei monumenti storici, ma potrebbero essere applicato anche per vedere come i futuri progetti architettonici potrebbero cambiare il tessuto di una città. La stessa tecnologia potrebbe infatti anche essere applicata per vedere come nuovi edifici in via di progettazione impatteranno sul paesaggio urbano.
“Un grande edificio può cambiare radicalmente il paesaggio di una città. Possiamo aiutare a visualizzare l’impatto di come una nuova struttura può arricchire un paesaggio urbano o visualizzare come una società del passato avrebbe potuto riflettere su di esso”, condivide l’artista Ralph Nauta, che insieme a Lonneke Gordijn, ha fondato DRIFT nel 2007. “Può aiutare per mostrare a una comunità locale come sarà la loro città. Oppure aiuta a celebrare il momento in cui una struttura sale e mostra l’obiettivo finale finito. Abbiamo avviato un’azienda accanto al nostro studio artistico per aiutare i creativi a esplorare queste idee”.
fonti: Designbloom I Studio Drift I Domusweb
immagine di copertina: l’installlazione “Breaking Waves” by Studio Drift, una spettacolare performance di luci con centinaia di droni illuminati che ha illuminato l’Elbphilharmonie Hamburg per il suo quinto anniversario.
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, Pmi e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.