An event powered by
Cerca
Close this search box.

Al via la nuova edizione del Premio “Top of the PID”

Torna l’iniziativa curata da Unioncamere che premia cultura e pratica digitale delle PMI italiane. La premiazione avverrà ad ottobre, a Maker Faire Rome 2024
 

Torna anche quest’anno, con la sua 6° edizione, il premio Top of the Pid, con cui la rete dei Punti Impresa Digitale (Pid) delle Camere di Commercio seleziona progetti di imprese, singole o associate, che hanno saputo innovare i propri prodotti o modelli di business grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali e hanno utilizzato uno dei servizi proposti dai Pid.

Il premio ‘TOP of the Pid’ è un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

L’edizione 2024 del premio

L’obiettivo di Top of the Pid 2024, iniziativa che nasce nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio”, è individuare e dare visibilità a progetti innovativi nell’ambito della Doppia Transizione e del nuovo paradigma “Transizione 5.0”.

Saranno premiate le iniziative e i progetti presentati da singole imprese o da raggruppamenti di imprese rispetto ai seguenti ambiti di intervento:

  • Sostenibilità: iniziative volte a favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, sia dal punto di vista ambientale (es. rating ESG, efficientamento energetico, comunità energetiche, riduzione degli impatti ambientali e Net Zero, economia circolare, ecc.) che sociale (es. promozione della parità di genere, soluzioni per il miglioramento della salute e il benessere dei cittadini, ecc.).
  • Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che sfruttano le tecnologie 5.0 per rivoluzionare processi produttivi tradizionali e/o per migliorare l’efficienza, la flessibilità e la qualità dei prodotti attraverso sistemi intelligenti e automatizzati (es robot, ecc.).
  • Servizi e Commercio: soluzioni innovative finalizzate, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, all’ottimizzazione dei servizi e del commercio (es. service design, miglioramento della interazione della comunicazione con i clienti, ecc.).
  • Turismo, cultura e creatività: soluzioni tecnologiche e digitali per promuovere la conoscenza, la conservazione e la fruizione dei beni culturali e delle destinazioni turistiche, contribuendo così allo sviluppo economico e alla valorizzazione dei territori interessati.
  • Nuovi modelli di business 5.0: modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale, delle tecnologie 5.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
  • Artificial Intelligence per la digital trasformation: soluzioni di intelligenza artificiale applicate alla trasformazione digitale dei processi e/o dei servizi e/o dei modelli organizzativi/di business delle imprese o delle Pubbliche Amministrazioni.
  • Education: soluzioni innovative nella formazione e nella creazione e accrescimento delle competenze digitali attraverso l’uso di tecnologie delle competenze attraverso l’uso delle tecnologie 5.0.

Come partecipare

 

Le candidature dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 23.59 del 2 settembre 2024.

La domanda di candidatura si compone di due parti: modulo prima parte “Indicazioni del richiedente” modulo seconda parte “Descrizione dell’iniziativa candidata”.

Attenzione: devono essere compilati entrambi i moduli o la candidatura non sarà presa in considerazione.

Nel caso di raggruppamenti di imprese, la domanda di candidatura deve essere presentata da una delle imprese partecipanti al raggruppamento in qualità di capogruppo.

Prima di procedere, ti invitiamo a leggere con attenzione il regolamento.

Come saranno scelti i finalisti

A seguito di una prima valutazione, curata da una Commissione di valutazione nazionale appositamente nominata, saranno individuate, tra le candidature giudicate ammissibili, fino ad un massimo di 5 candidature finaliste per ciascun ambito di intervento.

Seguirà la votazione del pubblico, che sarà effettuata in un periodo di massimo 15 giorni e avverrà attraverso il Portale, consentendo agli utenti di esprimere le proprie preferenze per i progetti finalisti.

L’individuazione delle imprese vincitrici avverrà entro il 7 Ottobre 2024. La premiazione si svolgerà, come di consueto, durante Maker Faire Rome 2024 che si svolgerà a Roma dal 25 al 27 Ottobre 2024.

I vincitori delle precedenti edizioni

Scopri i vincitori delle precedenti edizioni di Top of the Pid. Nel video sotto, quelli dell’edizione 2023, direttamente dalla loro voce: 

 

Candida la tua impresa al Premio Top of the Pid 2024, trovi qui tutte le informazioni e il regolamento.

 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Seguici sui nostri social (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) e  iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.