La robotica è tra le tecnologie più affascinanti in assoluto. Se solo fino a qualche anno fa questa disciplina era considerata pura fantascienza, oggi è più reale che mai e Maker Faire Rome è l’occasione per conoscere e toccare con mano i sempre crescenti progressi in questa materia.
I progetti di robotica e intelligenza artificiale sono da sempre protagonisti a Maker Faire Rome e hanno riscosso, in ogni occasione, un crescente interesse di pubblico.
L’area Robotica è curata in collaborazione con I-RIM, l’Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti e presenta progetti proposti da singoli maker, atenei, spin-off universitari e Istituti di ricerca.
L’AI negli ultimi anni ha occupato uno spazio significativo in quanto ha rappresentato una delle principali innovazioni scientifiche promosse nell’ambito della manifestazione, ma anche per il fatto che, grazie alla possibilità di usare computer sempre più potenti e strumenti disponibili in rete, è arrivata alla portata dei maker nella realizzazione delle loro creazioni.
La robotica e l’intelligenza artificiale sono state anche al centro di numerose conferenze tenute durante le passate edizioni, con il contributo di grandi esperti e personalità del settore come Bruno Siciliano, Antonio Bicchi, Julia Stoianovich, Katja Mombaur, Barbara Mazzolai, Rita Cucchiara, Dario Farina e molti altri.
Le competizioni di robot calciatori hanno appassionato il pubblico nelle ultime edizioni , creando vere e proprie sfide con il sostegno e l’entusiasmo di bambini, ragazzi e adulti.
Non perdere la playlist dedicata alla robotica, dove potrai immergerti ancora di più in questo affascinante mondo.