An event powered by
Cerca
Close this search box.

Sensowork ha ufficializzato la sua presenza a Maker Faire Rome 2023

Una delle startup più promettenti d’Italia, Sensoworks, sceglie Maker Faire Rome per migliorare il  posizionamento e massimizzare le opportunità di business

 

Sensoworks è la piattaforma per il monitoraggio intelligente che raccoglie, monitora e interpreta i dati provenienti dai sensori collegati alle infrastrutture come ponti, tunnel, reti idriche e fognarie.

COSA FA SENSOWORKS

“Humanizing Things” recita la vision di Sensoworks, con la missione principale di “far parlare le cose”. Infrastrutture come ponti, gallerie, cantieri, edifici e turbine eoliche diventano intelligenti e in grado di dirci di cosa hanno bisogno.
Sensoworks si occupa di capire – e di aiutare i suoi clienti a capire – lo stato di salute di questi “oggetti”, a partire dall’enorme quantità di dati che comunicano.
In questo modo, è possibile prevenire facilmente guasti o problemi.

COME LO FA

ANTICIPANDO GLI EVENTI

Sensoworks offre una soluzione software end-to-end innovativa per il monitoraggio intelligente che permette di ottenere informazioni complete da dati complessi ed integrati (da campo e sistemi open).
Sensoworks permette di ottenere informazione a supporto del monitoraggio in real-time, del controllo e della manutenzione predittiva di grandi infrastrutture ad uso civile, applicabile anche ai servizi delle città circolari, del settore manifatturiero e dell’efficientamento energetico.

SOGNANDO CITTÀ SOSTENIBILI 

Sensoworks sogna che le nostre città, strade e infrastrutture diventino sostenibili e immagina un futuro in cui le criticità siano previste ed evitate, i costi di manutenzione ridotti al minimo, prima che i danni siano irreparabili, che i rifiuti siano un concetto del passato. Sensoworks lavora per garantire un’esperienza quotidiana di ecosistemi efficienti e sicuri, al servizio dei cittadini.

FACENDO PARLARE LE INFRASTRUTTURE

Infrastrutture, città, fabbriche e aziende diventano intelligenti e possono dirci ciò di cui abbiamo bisogno. Quello che Sensoworks fa è capire – e aiutare i suoi clienti a capire – la salute di questi “oggetti”, a partire dall’enorme quantità di dati che comunicano.In questo modo è possibile facilmente prevenire guasti,  problemi o migliorarme l’utilizzo.

Per questo motivo, collabora con aziende che hanno scelto una solida base nel monitoraggio delle infrastrutture e nella gestione dei servizi, con quelle che producono sensori avanzati e con esperti nel campo delle “cose” monitorate.

CASI D’USO: COME SENSOWORKS AIUTA LE AZIENDE NELLA LORO ATTIVITÀ

Sensoworks è nata con l’obiettivo di supportare le aziende nel loro percorso di digitalizzazione e, in particolare, di aiutarle a gestire la giusta infrastruttura, a focalizzare gli sforzi IT in base ai loro obiettivi e a scegliere il prodotto giusto per i loro budget e le loro ambizioni. In quest’ottica, Sensoworks ha trovato una grande risposta nel mercato, relazioni forti che l’hanno aiutata a lavorare con grandi aziende su progetti internazionali di rilievo.

I casi studio che seguono – uno relativo anche proprio ad altra azienda (Acea) partner di Maker Faire Rome – rendono bene l’idea di come Sensoworks ha permesso ad altri di risolvere problemi specifici.

WASTE MANAGEMENT PER ACEA

credit: Sensoworks

ACEA è una società italiana multiservizi attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei settori idrico, energetico e ambientale. Gestisce l’acqua, produce e distribuisce energia elettrica e rivaluta i rifiuti. Con un obiettivo: generare valore per le persone e per il territorio in cui opera.

Le sfide:

  • Progettare un dispositivo di monitoraggio per l’acquisizione, l’elaborazione e la trasmissione dei dati raccolti dai contenitori dei rifiuti, come il livello di riempimento, il ribaltamento, lo svuotamento, l’incendio, la collisione e il posizionamento. Abbiamo realizzato e installato diversi dispositivi per il monitoraggio dei cassonetti urbani distribuiti a bordo strada
  • Ottimizzare la raccolta rifiuti attraverso l’uso di algoritmi di smart picking e smart tracking presenti nella piattaforma IIoT di Sensoworks. Gli algoritmi consentono di ottimizzare il giro di raccolta in base allo stato di riempimento del singolo contenitore e al suo stato di disponibilità. Ad esempio, un contenitore che è stato rovesciato o urtato viene escluso dal giro di raccolta e notificato alle squadre di intervento come bisognoso di manutenzione
  • Gestire gli eventi e degli allarmi per ogni container. Questo tipo di intervento consente alle squadre di manutenzione di essere avvisate tempestivamente degli eventi registrati dal dispositivo di monitoraggio, come ribaltamenti, incendi, urti o spostamenti.

Le attività: SFIDA

  • Misurazione del volume del rifiuto urbano residuo e dello stato del contenitore (tracciamento intelligente). Il rifiuto urbano residuo (RUR) deve essere prelevato tempestivamente da contenitori in grado di fornire informazioni dirette e univoche relative all’identificativo del contenitore, allo stato di riempimento del contenitore (volume del residuo), alle sue condizioni generali (cadute accidentali, urti, posizionamento errato del contenitore, incendi, …), alla data e all’ora del prelievo. Alcune di queste informazioni possono essere raccolte anche nel caso di utenze domestiche (raccolta porta a porta).
  • Raccolta intelligente. La gestione della flotta di veicoli per il ritiro e l’ottimizzazione delle attività di prelievo rifiuti possono essere ottimizzate grazie alle informazioni ricevute in tempo quasi reale dai dispositivi di tracciamento intelligenti inseriti nei contenitori. In questo modo, il percorso e le attività di prelievo dei rifiuti vengono calcolati in base all’effettivo stato di riempimento dei contenitori.
  • Analisi dei dati, manutenzione predittiva. Le informazioni raccolte grazie ai dispositivi installati nei contenitori, insieme alle informazioni di prelievo, consentono di effettuare analisi dettagliate sull’effettivo utilizzo dei contenitori, sul loro stato di salute e sull’eventuale necessità di manutenzione, nonché di ottimizzare i viaggi effettuati dai veicoli di raccolta.

SMART INFRASTRUCTURE PER SIPAL

credit: Sensoworks

Sipal, società italiana che nasce alla fine degli anni ‘70 come polo ingegneristico di riferimento per l’ambito aeronautico rivolto a players dell’Aerospazio e della Difesa, negli anni ‘80 entra a far parte del gruppo infrastrutturale FININC estendendo le sue attività nel settore Automotive. Negli ultimi vent’anni sviluppa una propria skill nella progettazione e direzione dei lavori di opere pubbliche, infrastrutture stradali, autostradali e ferroviarie che la porta ad essere un’azienda in grado di fornire un servizio di ingegneria globale, competitiva sul mercato civile e militare. 

Attualmente gestisce il monitoraggio di due principali tratte autostradali: l’A3 per il tratto Salerno – Pompei – Napoli e la Pedemontana Veneta. Proprio in quest’ambito Sensoworks offre i servizi di monitoraggio IoT applicato al monitoraggio infrastrutturale.

La sfida:

  • Monitoraggio strutturale di 23 viadotti autostradali con la duplice finalità di identificare le anomalie strutturali compreso lo stato di danneggiamento delle opere d’arte e la pianificazione degli interventi di manutenzione

Le attività: 

  • Acquisizione dei dati dai sensori. Ciascun viadotto installa mediamente 150-200 sensori per il monitoraggio statico e dinamico. In particolare sono stati utilizzati sensori come clinometri, termometri, estensimetri, accelerometri triassiali e prismi ottici.  La raccolta di tutti questi dati è centralizzata in un’unica piattaforma. Il layer dei sensori è integrato all’interno del digital twin consentendo all’operatore di poter accedere in modo puntuale alla strumentazione di monitoraggio.
  • Gestione degli eventi e degli allarmi (monitoraggio continuo). L’obiettivo è quello di centralizzare gli eventi e gli allarmi ricevuti da ciascun viadotto per intervenire tempestivamente in modo automatico o manuale per la risoluzione. Il cliente gestisce diversi viadotti distribuiti sul territorio e la necessità di avere una controllo centralizzato degli eventi diventa fondamentale.
  • Digital Twin. Accedere alle informazioni su materiali, impianti, struttura e informazioni operative di ogni viadotto attraverso il modello BIM, georeferenziato e navigabile realizzando il gemello digitale.
  • Analisi predittiva del comportamento delle opere. L’esecuzione automatica di algoritmi per l’analisi predittiva del comportamento di opere strutturali consiste nell’utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale per analizzare i dati relativi alle opere strutturali e prevedere il loro comportamento in futuro. Gli algoritmi utilizzati si possono dividere sostanzialmente in due famiglie, le quali sono distinte in base alla conoscenza che si ha riguardo gli stati danneggiati e non danneggiati della struttura. 

I vantaggi:

  • Gestione integrata di più opere d’arte all’interno della piattaforma IIoT di Sensoworks. Grazie alla funzione di auto-provisioning della piattaforma, il cliente è in grado, per ogni nuovo viadotto, di registrare automaticamente tutti i sensori installati e acquisire dati telemetrici in tempo reale. Ogni viadotto è monitorato in tempo reale e le informazioni possono essere consultate tramite dashboard o direttamente sul modello BIM georeferenziato. Per ogni viadotto è possibile accedere alle informazioni anagrafiche, alle schede tecniche, agli interventi di manutenzione effettuati e agli eventi/allarmi che si sono verificati nel tempo o che sono attivi in quel momento.
  • Ottimizzazione delle attività di manutenzione per ogni viadotto o gruppo di viadotti. Nell’ottica di una efficace “prognosi del danno”, l’esecuzione di processi di identificazione modale ambientale, nota anche come analisi modale operativa (OMA), che mira a identificare le proprietà modali di una struttura sulla base dei dati di vibrazione raccolti quando la struttura è nelle sue condizioni operative, ovvero nessuna eccitazione iniziale o eccitazione artificiale nota. Le proprietà modali di una struttura includono principalmente le frequenze naturali, i rapporti di smorzamento e le forme modali. 

fonte: Sensoworks

immagine di copertina: Sensoworks


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile, offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, PMI e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere la propria attività, in Italia e all’estero.

Le Call sono aperte: se anche tu hai un progetto brillante, innovativo e inedito che vorresti presentare a #MFR2023 scopri la Call for Makers, la Call for Schools e la Call for Universities & Research Institutes. Scegli quella che fa per te e invia la tua proposta: se sarai selezionatə , potrai presentarla al pubblico di Maker Faire Rome, dal 20 al 22 ottobre.