Smartflower, l’impianto fotovoltaico intelligente che segue il sole come un girasole
Un fiore gigante che sboccia tutte le mattine e si muove durante la giornata per seguire l’andamento dei raggi solari, producendo il 40% in più di energia rispetto a un impianto tradizionale
Smartflower è una soluzione solare unica al mondo che utilizza un design scultoreo all-in-one e una soluzione intelligente per produrre energia pulita e sostenibile per la casa, l’auto o l’azienda.
La parola “bello” è mancata dal vocabolario dell’industria solare, fino ad ora. I tradizionali design dei pannelli solari sono a blocchi rettangolari o quadrati. Efficienti ma non belli, no.
Estetica e funzionalità
Smartflower è una soluzione per la produzione di energia solare che soddisfa il desiderio di design scultoreo e le esigenze proprie di soluzioni intelligenti. Produce energia pulita e sostenibile per case, automobili o aziende, con un aspetto divertente e ispirato alla natura.
I girasoli di Smartflower si aprono, si chiudono e seguono il sole per una conversione energetica ottimale. Il suo flusso d’aria aperto lo mantiene fresco e, quando i pannelli sono ripiegati, le spazzole integrate spazzano via eventuali sedimenti o detriti che si sono accumulati durante il funzionamento.
Con Smartflower si potrà piantare un ‘fiore tecnologico’ per produrre energia rinnovabile, a dimostrazione che gli impianti fotovoltaici non solo rispettano l’ambiente, ma possono diventare delle opere di design che vanno a integrarsi in modo più armonico nei nostri paesaggi.
Sicuro e altamente performante
Smartflower segue il sole, esattamente come farebbe un girasole, tutto il giorno, per una generazione di energia ottimale: Smartflower, infatti, vanta performance fino al 40% migliori di quelle di altre soluzioni tradizionali.
Grazie a un sistema a due assi,si muove durante il giorno per seguire il sole, spostandosi sia in verticale che in orizzontale e posizionandosi sempre con un’angolazione di 90° rispetto ai raggi solari.
In questo modo Smartflower riesce ad essere più efficiente e a produrre fino al 40% in più dei classici impianti fotovoltaici, che a causa della loro posizione fissa, solitamente posizionati sul tetto o su un terreno, non riescono a incamerare in modo efficiente i raggi solari solari. Quando arriva il tramonto, il fiore intelligente si chiude automaticamente e attiva la funzione autopulente, per evitare che lo sporco dei pannelli causi una riduzione della produzione di energia.
Smartflower è alto 5 metri ed è composto da 12 petali fotovoltaici, ognuno dei quali costituito da 40 celle; grazie alla sua tecnologia è in grado di produrre da 3.800 kWh a 4.500 kWh all’anno, a seconda del luogo in cui si trova ed è dotato di un sistema di sicurezza che chiude i petali nel caso in cui la velocità del vento superi i 63 km/h.
Una soluzione ‘chiavi in mano’
Smartflower è una soluzione pronta all’uso, che semplifica l’esperienza della produzione di energia solare. In poche ore, Smartflower può essere consegnato, installato e collegato, fornendo energia pulita da un semplice dispositivo autonomo. A differenza dei classici impianti fotovoltaici, si installa nel terreno in un paio d’ore e per questo può essere posizionato ovunque come in un parco, una piazza o all’esterno di una casa, diventando a tutti gli effetti un impianto autonomo facilmente trasportabile, che può utilizzato anche per alimentare le proprie auto elettriche.
Con Smartflower non sarà più necessario scegliere tra estetica e performance.
Un bel design ma dal costo elevato
Il bel design di Smartflower si accompagna però, come è logico, ad un prezzo elevato. E’ questo il motivo per il quale, al momento, la maggior parte dei clienti dell’azienda sono aziende e non anche privati. A dispetto del basso impatto estetico, che potrebbe rappresentare un forte incentivo alla sua adozione, Smartflower si rivela ancora troppo costoso per poter penetrare adeguatamente il mercato ‘consumer’.
È il prezzo che rende Smartflower una soluzione tutt’altro che perfetta per le applicazioni residenziali, che continuano a preferirgli impianti tradizionali. E’ un peccato perché Smartflower è davvero un prodotto di qualità sorprendente, che si accompagna a performance e garanzie di tutto rispetto ma il cui costo finisce con il fargli preferire soluzioni alternative.
Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Visita Maker Faire Rome dal 7 al 9 ottobre al Gazometro Ostiense. Info e biglietti: https://makerfairerome.eu/it/biglietti/