Dall’Università di Catania il brevetto per estrarre le nanoplastiche invisibili
L’invenzione, già brevettata in Italia, è del Laboratorio di Igiene ambientale e degli Alimenti (LIAA) dell‘Università di Catania, l’unico laboratorio al mondo a quantificare sotto i 10 micron”.
L’originalità di questa metodologia – che permette la reale quantificazione delle microplastiche inferiori a 10 micron (un micron è un millionesimo di metro) – è stata accertata e le dieci rivendicazioni depositate nella domanda di brevetto sono state approvate.
Tutti i metodi di estrazione di micro e nanoplastiche ad oggi internazionalmente accettati prevedevano un processo di filtrazione per la raccolta delle microparticelle e microfibre plastiche. Questo processo non consentiva, tuttavia, di riconoscere le particelle con diametro inferiore al poro del filtro utilizzato, con la perdita delle micro e nanoplastiche di piccolissima dimensione. Con il nuovo brevetto, si superano questi limiti e si aprono molte nuove possibilità.
La ricerca – pubblicata su riviste scientifiche internazionali come “Water Research” (Elsevier) e presentata in diversi congressi internazionali – è stata condotta dal direttore del Laboratorio LIAA, Margherita Ferrante, dalla ricercatrice Gea Oliveri Conti e dal dottore di ricerca Pietro Zuccarello. “Il laboratorio di Catania oggi è l’unico al mondo in grado di determinare le microplastiche di quelle dimensioni”.

Il brevetto ha permesso all’Ateneo di Catania di sottoscrivere diverse collaborazioni scientifiche con vari atenei italiani e centri di ricerca in Tunisia, Austria e, nel prossimo futuro, con la Columbia University negli Stati Uniti.
_______________________________________________________________________________________________________________________________________
Leggi l‘articolo originale di Repubblica, qui.