Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Cuprintha
Cuprintha nasce dall'incontro di un artigiano del rame e un maker.
Questo progetto si pone l'obiettivo di trovare un rapporto di simbiosi tra le realtà dell'artigianato classico e quello della stampa 3D. Da un lato abbiamo la stampa 3D che trova un'applicazione reale e commerciale, e dall'altro una tecnologia che va a costituire un ausilio alla altrimenti molto onerosa fase della prototipazione.
Invece che ricorrere alla modellazione manuale di un calco allo scopo di realizzare uno stampo in fusione, abbiamo cercato il modo di stampare la forma, con conseguente risparmio energetico ed economico.
Questo progetto si pone l'obiettivo di trovare un rapporto di simbiosi tra le realtà dell'artigianato classico e quello della stampa 3D. Da un lato abbiamo la stampa 3D che trova un'applicazione reale e commerciale, e dall'altro una tecnologia che va a costituire un ausilio alla altrimenti molto onerosa fase della prototipazione.
Invece che ricorrere alla modellazione manuale di un calco allo scopo di realizzare uno stampo in fusione, abbiamo cercato il modo di stampare la forma, con conseguente risparmio energetico ed economico.
Italy
Andrea Navarini, Filippo Miserocchi
Andrea Navarini nasce a Trento il 5 giugno del '92, si è diplomato all'ITT di Trento e sta frequantando la facoltà di Sociologia di Trento. Ha una profonda conoscenza tecnica dei prodotti, delle fasi di sviluppo e di produzione dei manufatti in rame, avendo sempre lavorato nell'azienda di famiglia. E' collaboratore ed attivista dell'Associazione Trentino Rame nel campo della promozione del rame a livello storico e culturake. Può contare collaborazioni con Slow Food, Festival dell'Economia di Trento, Trentino Marketing e molti altri.
Filippo Miserocchi nasce a Riva del Garda il 22 aprile 1999. Sta attualmente studiando al Liceo Scientifico Andrea Maffei della sua città natale ed è un giovane maker. Possessore da alcuni anni di due stampanti 3D, sperimenta con altri mondi al di fuori del movimento maker cercando di trovare delle intersezioni tra questi. Programmatore self-taught, ha già partecipato alle precedenti edizioni di Maker Faire Rome.
Filippo Miserocchi nasce a Riva del Garda il 22 aprile 1999. Sta attualmente studiando al Liceo Scientifico Andrea Maffei della sua città natale ed è un giovane maker. Possessore da alcuni anni di due stampanti 3D, sperimenta con altri mondi al di fuori del movimento maker cercando di trovare delle intersezioni tra questi. Programmatore self-taught, ha già partecipato alle precedenti edizioni di Maker Faire Rome.
A14 -
Cuprintha
2015