Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Bigger is Better
PaLEoS in collaborazione con la Sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze propone un progetto sull'utilizzo di tecnologie di scansione e stampa 3D su un esemplare fossile di balena lungo circa 10 metri, in vista dell’allestimento di una nuova sala espositiva dedicata al Mare Pliocenico dove il fossile in questione sarà esposto al pubblico;
L’esposizione sarà luogo per esperienze laboratoriali didattiche incentrate sull’uso di modelli stampati in 3D che riproducono in scala alcuni dei fossili che saranno esposti nel museo.
L’esposizione sarà luogo per esperienze laboratoriali didattiche incentrate sull’uso di modelli stampati in 3D che riproducono in scala alcuni dei fossili che saranno esposti nel museo.
Italy
PaLEoS snc - Dr. Stefano Dominici
PaLEoS è una società che opera nel campo dell'educazione scientifica e tecnologica e si occupa di promozione culturale e formazione per il grande pubblico, attraverso un approccio che arricchisce il paradigma della STEM education con l'educazione ambientale e le esperienze attinenti alle scienze naturali.
PaLEoS ha investito e scommesso sulle enormi potenzialità della stampa 3D e delle tecnologie interattive di prototipazione rapida come strumenti innovativi per la didattica e la divulgazione presso il grande pubblico.
Stefano Dominici è curatore della collezione degli invertebrati fossili presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze e si occupa principalmente di temi come tafonomia, storia della geologia e teorie evoluzionistiche.
PaLEoS ha investito e scommesso sulle enormi potenzialità della stampa 3D e delle tecnologie interattive di prototipazione rapida come strumenti innovativi per la didattica e la divulgazione presso il grande pubblico.
Stefano Dominici è curatore della collezione degli invertebrati fossili presso il Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze e si occupa principalmente di temi come tafonomia, storia della geologia e teorie evoluzionistiche.
V28 -
Bigger is Better