Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Prototipazione rapida di un segmento dell'acquedotto Claudio
Questo modello, che è stato presentato a coronamento della mia tesi di laurea in Architettura, costituisce una fedele riproduzione in scala 1:150 di un segmento dell’acquedotto Claudio che corre fuoriterra all’interno del Parco degli Acquedotti a Roma.
Per realizzarlo ho eseguito dapprima un rilievo aerofotogrammetrico dell’imponente manufatto utilizzando un multirotore (DJI Phantom Vision 2+) equipaggiato con una videocamera GoPro Hero4 e gimbal Zenmuse per stabilizzare le riprese.
Servendomi di softwares di image-based modeling ho elaborato le riprese aeree generando un modello digitale tridimensionale. Una volta reso in scala e attestatane l’accuratezza, ne ho effettuato la stampa 3D utilizzando una stampante Makerbot Replicator presso il Laboratorio CESMA dell’università . Il materiale utilizzato è stato un filamento rosso di PLA con diametro dell’ugello fissato a 0,2 mm. Il processo di stampa ha impiegato 22 ore e 51 minuti.
Ecco un breve video esplicativo:
https://www.youtube.com/watch?v=8aTG7uqm-qA
Per realizzarlo ho eseguito dapprima un rilievo aerofotogrammetrico dell’imponente manufatto utilizzando un multirotore (DJI Phantom Vision 2+) equipaggiato con una videocamera GoPro Hero4 e gimbal Zenmuse per stabilizzare le riprese.
Servendomi di softwares di image-based modeling ho elaborato le riprese aeree generando un modello digitale tridimensionale. Una volta reso in scala e attestatane l’accuratezza, ne ho effettuato la stampa 3D utilizzando una stampante Makerbot Replicator presso il Laboratorio CESMA dell’università . Il materiale utilizzato è stato un filamento rosso di PLA con diametro dell’ugello fissato a 0,2 mm. Il processo di stampa ha impiegato 22 ore e 51 minuti.
Ecco un breve video esplicativo:
https://www.youtube.com/watch?v=8aTG7uqm-qA
Italy
Alberto Manzo, Graziano Mario Valenti (Relatore)
Alberto Manzo, Laureato in Architettura con una tesi sperimentale dal titolo “Applicazioni sperimentali di multirotori, IBM e prototipazione rapida, finalizzate al rilievo: Il caso dell’acquedotto Claudioâ€, pubblicata sul sito del Cesma http://dev.arc.uniroma1.it/pubblicazioni/oa-2015-am-9ab7e0 (modello è attualmente esposto nella facoltà di Architettura della Sapienza). Realizzandola ho potuto coniugare ed esprimere forti passioni tra cui i radiocomandi (droni su tutti), grafica tridimensionale e stampa 3D.
W7 -
FabLab Cesma
2015
Altri progetti nello stand