Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Interagire con beni culturali
Si tratta di un installazione pensata per migliorare la comunicazione dei beni culturali attraverso un’esperienza interattiva. L’utente semplicemente indicando le parti dell’oggetto di interesse, di cui vuole sapere di più, ottiene informazioni tramite video descrittivi. Attraverso l’insieme delle descrizioni di particolari selezionabili viene raccontata la storia dell’intero oggetto in una maniera più fruibile e coinvolgente. Per raggiungere questo risultato sono state utilizzate diverse tecnologie tra cui il sensore Leap Motion, la stampa 3D e le librerie opensource Cinder++. Dalla ricostruzione di un monumento storico avvenuta con la stampa 3D si è passati all'interazione comunicativa digitale con la tecnologia della leap motion. L’installazione è stata applicata al Foro di Nerva di cui è stato stampato in 3D parte del colonnato nello stato originale.
Come funziona: L’utente avvicina la mano al sensore indicando le colonne o la trabeazione. La mano viene tracciata dal software che riconosce quale parte dell’oggetto è stata selezionata e ne presenta una scheda tecnica con nome, periodo, e ricostruzione virtuale. Se entro 5 secondi non viene variata la selezione, indicando una parte diversa, viene riprodotto un filmato che racconta storia e peculiarità della parte selezionata.
Come funziona: L’utente avvicina la mano al sensore indicando le colonne o la trabeazione. La mano viene tracciata dal software che riconosce quale parte dell’oggetto è stata selezionata e ne presenta una scheda tecnica con nome, periodo, e ricostruzione virtuale. Se entro 5 secondi non viene variata la selezione, indicando una parte diversa, viene riprodotto un filmato che racconta storia e peculiarità della parte selezionata.
Italy
Mattia Fabrizi (laureando), Tommaso Empler (relatore)
Mattia Fabrizi, Tommaso Empler, docente di Computer Grafica alla facoltà di architettura, Sapienza Università di Roma
W7 -
FabLab Cesma
Altri progetti nello stand