Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Digital Fashion
Digital Fashion nasce dalla sperimentazione di materiali differenti con pattern diversi applicati all’ambito moda e design nella produzione digitale.
Il progetto propone dei moduli formativi in ambito fashion e design della moda.
Il progetto propone dei moduli formativi in ambito fashion e design della moda.
Italy
Sara Savian and Claudia Scarpa @ Wemake
.Claudia ha studiato grafica e si e’ formata nella scuola bottega di AG Fronzoni, designer ed educatore minimalista italiano. Parte del collettivo Serpica Naro, unisce capacita’ di progettazione grafica digitale alla manualita’ artigianale tradizionale, creando manufatti al tempo stesso analogici e digitali. A Wemake la trovate quasi tutti i giorni intorno alla lasercut e alle macchine da maglieria. Tiene corsi di grafica vettoriale e progettazione per lasercut.
CRISTINA MARTELLOSIO
049bcd3
Dal 2010 ha creato con Roberta Ribero “Sociopratiche“, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, che ha un focus sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti. Si occupa in questa veste anche dell’accompagnamento di progetti innovativi per enti pubblici e privati. Dal 2012 è socia fondatrice di WEMAKE, associazione culturale che tra i suoi scopi la diffusione della cultura open, sostenendo l’apertura di laboratori collaborativi attraverso attività di educazione non formale, formazione tecnica, azioni di innovazione sociale e di eco-sostenibilità .
ROBERTA RIBERO
1d5fd4b
Dal 2010 con Cristina Martellosio ha costruito “Sociopratiche“, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, in particolare sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti oltre che sul fundraising. Oltre a proporre pratiche condivise, Sociopratiche pone attenzione ad alcuni progetti, sperimentali e non, particolarmente significativi. Sociopratiche ha stretto legami di condivisione con l’associazione Wemake e l’associazione Smallfamilies. Ad oggi sono stati finanziati il 90% dei progetti redatti.
CLAUDIA SCARPA
claudia
Claudia Scarpa ha studiato grafica e si e’ formata nella scuola bottega di AG Fronzoni, designer ed educatore minimalista italiano. Parte del collettivo Serpica Naro, unisce capacita’ di progettazione grafica digitale alla manualita’ artigianale tradizionale, creando manufatti al tempo stesso analogici e digitali. A Wemake la trovate quasi tutti i giorni intorno alla lasercut e alle macchine da maglieria. Tiene corsi di grafica vettoriale e progettazione per lasercut.
Sara Savian ha studiato design della moda presso il Politecnico di Milano e alll’Universität für angewandte Kunst (università di arti applicate) di Vienna, in cui ha implementato il suo bagaglio dandogli un senso: l’autoproduzione, il sociale, la moda etica. Lavora come freelance dal 2012, ha avuto due collaborazioni durature, una con l’atelier di abiti da sposa Kmzero Maison Matthan Gori e l’altra con la Cooperativa Sociale Alice per cui insegna l’arte del cucito presso diversi istituti penitenziari milanesi, si esprime come designer attraverso il progetto FreeÂty e impara affiancandosi ai direttori creativi. Altro appuntamento fisso da due anni è il laboratorio Creativo di Autoproduzione con l’associazione Quelli del Villaggio. A Wemake e’ finalmente maker e la trovate il giovedi’ e il sabato. Segue il laboratorio di Sartoria DIY, fornisce consulenze e si cimenta con lasercut e stampante 3D.
CRISTINA MARTELLOSIO
049bcd3
Dal 2010 ha creato con Roberta Ribero “Sociopratiche“, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, che ha un focus sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti. Si occupa in questa veste anche dell’accompagnamento di progetti innovativi per enti pubblici e privati. Dal 2012 è socia fondatrice di WEMAKE, associazione culturale che tra i suoi scopi la diffusione della cultura open, sostenendo l’apertura di laboratori collaborativi attraverso attività di educazione non formale, formazione tecnica, azioni di innovazione sociale e di eco-sostenibilità .
ROBERTA RIBERO
1d5fd4b
Dal 2010 con Cristina Martellosio ha costruito “Sociopratiche“, un laboratorio di pratiche sociali, ambientali e culturali, in particolare sulla progettazione, gestione e valutazione di progetti oltre che sul fundraising. Oltre a proporre pratiche condivise, Sociopratiche pone attenzione ad alcuni progetti, sperimentali e non, particolarmente significativi. Sociopratiche ha stretto legami di condivisione con l’associazione Wemake e l’associazione Smallfamilies. Ad oggi sono stati finanziati il 90% dei progetti redatti.
CLAUDIA SCARPA
claudia
Claudia Scarpa ha studiato grafica e si e’ formata nella scuola bottega di AG Fronzoni, designer ed educatore minimalista italiano. Parte del collettivo Serpica Naro, unisce capacita’ di progettazione grafica digitale alla manualita’ artigianale tradizionale, creando manufatti al tempo stesso analogici e digitali. A Wemake la trovate quasi tutti i giorni intorno alla lasercut e alle macchine da maglieria. Tiene corsi di grafica vettoriale e progettazione per lasercut.
Sara Savian ha studiato design della moda presso il Politecnico di Milano e alll’Universität für angewandte Kunst (università di arti applicate) di Vienna, in cui ha implementato il suo bagaglio dandogli un senso: l’autoproduzione, il sociale, la moda etica. Lavora come freelance dal 2012, ha avuto due collaborazioni durature, una con l’atelier di abiti da sposa Kmzero Maison Matthan Gori e l’altra con la Cooperativa Sociale Alice per cui insegna l’arte del cucito presso diversi istituti penitenziari milanesi, si esprime come designer attraverso il progetto FreeÂty e impara affiancandosi ai direttori creativi. Altro appuntamento fisso da due anni è il laboratorio Creativo di Autoproduzione con l’associazione Quelli del Villaggio. A Wemake e’ finalmente maker e la trovate il giovedi’ e il sabato. Segue il laboratorio di Sartoria DIY, fornisce consulenze e si cimenta con lasercut e stampante 3D.
N6 -
WeMake | Makerspace FabLab
Altri progetti nello stand