Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Ambra - Circuiti Tattili
Una parte importante del nostro sviluppo cognitivo e del nostro apprendimento passa attraverso l'elaborazione di schemi, diagrammi o mappe concettuali. In chi non vede o si trova in situazione di ipovisione, l'assenza di mezzi didattici adeguati, può fortemente compromettere o inibire questi processi. L'intento di questo progetto è quello di offrire alle persone con disabilità visiva e alle figure professionali che coinvolte nella loro educazione (insegnanti, pedagogisti, educatori, ecc.) uno strumento con cui poter approcciare efficacemente e con versatilità l'elaborazione della grafica concettuale. In questa prima fase ci occupiamo della manipolazione di schemi elettrici ed elettronici.
Italy
Antonino Cotroneo @ WeMake
Musicista e docente di pianoforte, ma si occupa di tecnologia fin dall'adolescenza. Un po' per la passione fortissima, un po' l'infinito supporto che essa dà alla sua situazione di disabilità visiva. Attualmente studia Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano, è istruttore di tecnologie assistive, iscritto all'albo nazionale I.Ri.Fo.R. [Istituto per la Riabilitazione, la Formazione e la Ricerca, www.irifor.eu, n.d.r.] e collabora con la Fondazione LIA [Libri Italiani Accessibili, www.fondazionelia.org] come docente, per cui tiene corsi sull'utilizzo dei disposiivi mobili e sulla lettura digitale accessibile, e come membro del tema che gestisce l'osservatorio delle App di lettura accessibile.
Fa parte dell'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)."
Fa parte dell'UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)."
N6 -
WeMake | Makerspace FabLab
Altri progetti nello stand