Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Sapienza University - PolyShaper
Questa tecnologia sarà l'equivalente per il polistirolo che le comuni stampe 3D sono state per le plastiche, ossia consentire a chiunque la loro lavorazione anche in piccoli laboratori e centri di ricerca, con un budget molto limitato.
Il cuore di questa tecnologia è un nuovo utensile, basato su un filo caldo, che riproduce la forma di un comune punta da fresatura, in grado di tagliare il polistirolo. Questo permetterà di utilizzare una macchina CNC, software CAD/CAM e riprodurre tutte le idee su polistirolo. Allo stato dell'arte, le schiume sono tagliate con fili caldi tesi e quindi le forme che si possono realizzare sono tutte parallele. Con questa tecnologia, invece, non ci sono limiti sulla possibilità di formatura.
Abbiamo scelto, fin dall'inizio, di mantenere questo progetto gratuito ed open source. Crediamo fortemente nell’open source, e allo stesso tempo non vogliamo che la nostra tecnologia resti incatenata ad un brevetto (come è accaduto alla stampante 3D che ha avuto la sua gloria appena dopo la scadenza dei brevetti chiave). Per questo motivo, abbiamo scelto di distribuire la tecnologia PolyShaper sotto la licenza CERN Open Hardware License v1.2. A tale scopo, sul sito PolyShaper sono forniti tutti i tutorial e le informazioni necessarie per riprodurre l’utensile ed usarlo autonomamente.
Stiamo costruendo una piattaforma web per consentire di condividere i propri progetti, per mostrare al mondo come le persone utilizzano questa tecnologia per realizzare le loro creazioni.
Alcune persone possono chiedersi: perché il polistirolo? Ebbene, il polistirolo ha molti vantaggi rispetto ad altri materiali che vengono utilizzati per le lavorazioni a controllo numerico. Prima di tutto è molto economico. Ancora oggi è spesso usato per testare fresatura CNC con due problemi principali: polvere in tutte le parti del laboratorio e pessime finiture superficiali. Ad ogni modo ci sono svariate applicazioni in cui il polistirolo potrebbe essere il materiale chiave, ad esempio modellini architettonici, stampi per materiali compositi, decorazioni e molti altri. La nostra piattaforma web sarà il luogo dove le persone insegneranno al mondo come stanno usando la tecnologia PolyShaper.
Carmine Gianfagna, Flavio Prattico, Francesco Riccio
Flavio Prattico è nato a Napoli il 06/11/1986. Si è laureato presso l’Università degli Studi dell’Aquila in ingegneria meccanica nel 2011 e, presso la stessa università , ha completato il dottorato nel 2015 su nuovi modelli stocastici applicati alla velocità del vento. È autore di più di dieci pubblicazioni su riviste internazionali e dieci conferenze internazionali. Dal 2014 ha iniziato una cooperazione di ricerca con lo Shibaura Institute of Technology migliorando i rapporti tra l’università giapponese e l’università dell’Aquila. Attualmente è ricercatore assegnista presso l’università di Roma La Sapienza.
Francesco Riccio nato a Napoli il 13 ottobre del 1989. Dopo aver conseguito la laurea in economia aziendale all’ Università di Napoli Federico II ha perfezionato il suo percorso formativo specializzandosi all’università commerciale Luigi Bocconi in economia e legislazione d’impresa. Ha lavorato come Revisore legale dei conti alla PriceWaterhouseCooper, network internazionale leader nei servizi professionali alle imprese. Attualmente si occupa di consulenza legale e tributaria in una società di spicco della realtà italiana ed internazionale.
- The LaserChat Project
- Muybridge's Revenge - Optical Toys and Paper Machines
- TIN TIN ORTO HOUSE
- FollowTheBreathe
- Sound creation and diffusion, strings to loudspeakers and opensource listening space
- Bar counter light, move!
- "Cycla" pedali in acqua a domicilio
- Glove controller
- Lampadine led RGB-W Open Source
- Lampade Plato Design
- Robot Umanoide Titanus
- Poldino un Robot per tutti
- Holey Smart Orthopedic Solutions
- BITalino - Low Cost Biomedical Toolkit
- BOTTELO HERMETIC BUCKET
- SISTEMA PER L'INTERCAMBIABILITA' DEL TACCO IN UNA CALZATURA FEMMINILE
- TRASPARENTZIA