Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Open Source Foam Cutter
Il progetto nasce dall'esigenza di tagliare ali per aereomodelli da schiume di PP espanso dal pieno, ma si è adattata bene al generico compito di tagliare forme complesse ( entro i limiti imposti dalla sua geometria ) in schiume di polimeri espansi.
Si tratta di una macchina a 4 assi ( paralleli a due a due, ortogonali tra loro), che manovra un filo caldo interamente controllata tramite computer. E' costruita utilizzando pezzi stampati in 3D uniti da listelli di legno, ed è concepita per essere scalata secondo le esigenze. Al momento è l'unica macchina del genere che sia completamente open source, e rappresenta un'ottima soluzione in quanto a rapporto prestazioni-prezzo.
Si tratta di una macchina a 4 assi ( paralleli a due a due, ortogonali tra loro), che manovra un filo caldo interamente controllata tramite computer. E' costruita utilizzando pezzi stampati in 3D uniti da listelli di legno, ed è concepita per essere scalata secondo le esigenze. Al momento è l'unica macchina del genere che sia completamente open source, e rappresenta un'ottima soluzione in quanto a rapporto prestazioni-prezzo.
Italy
FabLab Genova
Siamo un collettivo di appassionati di elettronica, hardware, programmazione, carpenteria, stampa 3D, tecnologie digitali e del mondo makers in generale che ha deciso di portare avanti il proprio progetto in autogestione.
Il nostro progetto si dirige in una direzione principale: quella del making, del fai-da-te, ma non si esaurisce in una semplice officina condivisa. Autogestione, rivendicazione di spazi pubblici dismessi e abbandonati, condivisione dei saperi, delle tecnologie, accessibilità in sicurezza al luogo per chiunque volesse sviluppare n progetto o anche solo costruirsi uno scolapiatti sono gli obbiettivi che quotidianamente cerchiamo di perseguire.
Portiamo avanti il FabLab all'interno del Laboratorio Sociale Occupato e Autogestito Buridda autofinanziandoci con collette e/o offerte spontanee di chi utilizza il laboratorio o semplicemente è contento che un posto simile esista e continui a esistere possibilmente crescendo e migliorando.
FabLab Genova è nato autonomamente più di 3 anni fa e nel frattempo si è trovato anche a subire uno sgombero coatto ( insieme a tutto l'LSOA Buridda ) da parte del Comune di Genova, cui si è data una risposta decisa con una nuova occupazione che ci ha portato nella nostra sede attuale.
Consci della mancanza di spazi di aggregazione e di iniziative culturali veramente indipendenti dalle logiche istituzionali all'interno della nostra città porteremo avanti ciò in cui crediamo e continueremo a mettere gratuitamente a disposizione competenze e macchinari a chiunque voglia realizzare con noi le sue idee ed essere un po' meno schiavo del mercato.
Il nostro progetto si dirige in una direzione principale: quella del making, del fai-da-te, ma non si esaurisce in una semplice officina condivisa. Autogestione, rivendicazione di spazi pubblici dismessi e abbandonati, condivisione dei saperi, delle tecnologie, accessibilità in sicurezza al luogo per chiunque volesse sviluppare n progetto o anche solo costruirsi uno scolapiatti sono gli obbiettivi che quotidianamente cerchiamo di perseguire.
Portiamo avanti il FabLab all'interno del Laboratorio Sociale Occupato e Autogestito Buridda autofinanziandoci con collette e/o offerte spontanee di chi utilizza il laboratorio o semplicemente è contento che un posto simile esista e continui a esistere possibilmente crescendo e migliorando.
FabLab Genova è nato autonomamente più di 3 anni fa e nel frattempo si è trovato anche a subire uno sgombero coatto ( insieme a tutto l'LSOA Buridda ) da parte del Comune di Genova, cui si è data una risposta decisa con una nuova occupazione che ci ha portato nella nostra sede attuale.
Consci della mancanza di spazi di aggregazione e di iniziative culturali veramente indipendenti dalle logiche istituzionali all'interno della nostra città porteremo avanti ciò in cui crediamo e continueremo a mettere gratuitamente a disposizione competenze e macchinari a chiunque voglia realizzare con noi le sue idee ed essere un po' meno schiavo del mercato.
J14 -
FabLab Genova
2015
Altri progetti nello stand