Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
Sapienza University - Energy Trunched Pyramid
Il dispositivo è stato realizzato, integrando in un’unica struttura, le tre diverse fonti da cui ricavare l‘energia necessaria per sostenere il consumo elettronico di due convertitori (DC-DC e AC-DC) e la potenza dissipata dal carico applicato esternamente. Quattro moduli fotovoltaici sono stati posizionati in modo adiacente alla base maggiore della piramide capovolta, assicurando un’ottima esposizione alla luce solare. L’alternatore eolico, ha il compito di trasformare l’energia cinetica della massa d’aria in movimento in energia meccanica di rotazione, producendo una tensione alternata che poi verrà adeguatamente raddrizzata dal convertitore AC-DC. Infine, sul fondo della piramide troncata, troviamo le due celle di Peltier posizionate tra la base e il dissipatore, le quali, una volta posto il fondo su una superficie calda, convertono lo scompenso termico tra le due facce in energia elettrica. Il contributo energetico apportato da ogni ingresso non fluisce contemporaneamente verso il carico, ma viene selezionato il modo in cui produrre energia tramite un commutatore, in base alla disponibilità e all’esigenza del momento. Per provare l’effettiva produzione di energia elettrica è stato collegato in uscita uno smartphone, ma si potrebbe inserire qualsiasi tipo di dispositivo che utilizzi una tensione di alimentazione pari a 5 Volt e una corrente di massimo 1 Ampere per un consumo totale pari a 5 Watt. Una luce a led, una radio o una batteria, pensate alle tante applicazioni e al versatile utilizzo di questo progetto. Sviluppato in scala maggiore potrebbe rappresentare una stazione di ricarica installabile nei centri città , per consentire ad esempio il sostenimento di piste ciclabili illuminate o la ricarica di automobili o biciclette elettriche.
Italy
Alfonso Coppola
Alfonso Coppola è nato in un piccolo paese del sud italia. All’età di nove anni inizia a suonare il piano e poco dopo anche altri strumenti tra cui la batteria.
A diciannove anni, dopo aver finito il liceo scientifico, decide di iscriversi alla facoltà di ingegneria elettronica presso l’università di Roma “La Sapienza†nutrendo un concreto interesse per lo sviluppo e la realizzazione di progetti elettronici e allo stesso tempo per la composizione di brani musicali elettronici. Colmo di entusiasmo continua gli studi mentre qualche brano di sua produzione viene adocchiato da molte etichette discografiche internazionali e riesce ad ottenere varie “release†musicali su siti a
pagamento come : Itunes , Beatport , Traxsource ecc. ecc. Ad ottobre 2015 termina la laure triennale in Ingegneria Elettronica in Sapienza sviluppando la tesi sul progetto Energy Trunched Pyramid da lui ideato.
A diciannove anni, dopo aver finito il liceo scientifico, decide di iscriversi alla facoltà di ingegneria elettronica presso l’università di Roma “La Sapienza†nutrendo un concreto interesse per lo sviluppo e la realizzazione di progetti elettronici e allo stesso tempo per la composizione di brani musicali elettronici. Colmo di entusiasmo continua gli studi mentre qualche brano di sua produzione viene adocchiato da molte etichette discografiche internazionali e riesce ad ottenere varie “release†musicali su siti a
pagamento come : Itunes , Beatport , Traxsource ecc. ecc. Ad ottobre 2015 termina la laure triennale in Ingegneria Elettronica in Sapienza sviluppando la tesi sul progetto Energy Trunched Pyramid da lui ideato.
Padiglione Sapienza -
Sapienza University of Rome
2015
Altri progetti nello stand
- The LaserChat Project
- Muybridge's Revenge - Optical Toys and Paper Machines
- TIN TIN ORTO HOUSE
- FollowTheBreathe
- Sound creation and diffusion, strings to loudspeakers and opensource listening space
- Bar counter light, move!
- "Cycla" pedali in acqua a domicilio
- Glove controller
- Lampade Plato Design
- Robot Umanoide Titanus
- Poldino un Robot per tutti
- Holey Smart Orthopedic Solutions
- BITalino - Low Cost Biomedical Toolkit
- BOTTELO HERMETIC BUCKET
- SISTEMA PER L'INTERCAMBIABILITA' DEL TACCO IN UNA CALZATURA FEMMINILE
- Simpaty-hand App
- TRASPARENTZIA