Espositori 2015
- DRONES
- COMMERCE
- OPENING TECHNOLOGY
- ELECTRONICS
- TECHNOLOGY FOR BUSINESS
- HUMAN BODY
- MASS CUSTOMIZATION
- HEALTH
- WATER
- EXPLORING OUR WORLD
- MECHANICS
- OPEN HARDWARE BUSINESS
- TOOLS FOR MAKERS
- ART
- SPORT
- STARTUPS
- CRAFT
- ANIMALS
- SPORT & LEISURE
- HACKING DAILY LIFE
- MOBILITY
- ARCHITECTURE
- HOME AUTOMATION
- MUSIC
- MAKERS ACADEMY
- OPEN HARDWARE ELECTRONICS
- ROBOTS
- FABRICATION
- ENERGY
- INTERACTION
- FURNITURE
- AUDIO
- KIDS
- MATERIALS
- 3D PRINTING VENDORS
- RECYCLING & UPCYCLING
- EDUCATION
- HUMANOID ROBOTS
- PUPPETS
- SUSTAINABLE FUTURE
- 3D PRINTING
- DIGITAL FABRICATION
- FABLAB
- JEWELS
- CITIES
- SECURITY
- HACKING OUR SOCIETY
- ROBOTICS FOR BUSINESS
- RESEARCH
- GARDENING
- SCIENCE
- FOUNDATIONS FOR A MAKER SOCIETY
- FOOD ROBOTICS
- QUALITY OF LIFE
- FASHION & WEARABLE
- COMMUNITIES
- PHOTOGRAPHY
- MICRO AND NANO TECHNOLOGIES
- DISABILITY
- FOOD
- CROWDFUNDED PROJECTS
- COMMUNICATION
- HUMAN RELATIONSHIPS
- CULTURAL HERITAGE
- EYEWEAR
- GAMES
- CONTAMINAZIONI
- SKY & EARTH
- CLOTHING TECHNOLOGY
- FABACADEMY
- FASHION
- RETROCOMPUTING
- WEARABLE TECHNOLOGY
- BIOLOGY
- SCHOOLS
- ARTISANS
- WATCHES
- BIKES
- INTERNET OF THINGS
- 3D SCANNING
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ARDUINO
- ROBOTICS
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- OPEN SOURCE
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- MUSIC & SOUND
- KIDS & EDUCATION
- HACKS
- FOOD & AGRICULTURE
bPhone U10. Il primo telefonino di sicurezza pensato per te e per i tuoi bambini.
In un mondo dove la tecnologia la fa da padrona e gli strumenti di comunicazione si moltiplicano a dismisura, come contribuire alla sicurezza dei più piccoli e dare la possibilità ai genitori di rintracciarli velocemente?
Nasce così bPhone U10, un telefono cellulare, ideato e progettato da 21am e proposto da Giomax Corporation.
Le due aziende italiane hanno realizzato un telefonino studiato e certificato per bambini di età dai 3 anni in su: piccolo, leggero, robusto e colorato ma soprattutto con funzionalità dedicate studiate con cura:
- il dispositivo permette di ricevere chiamate ed effettuarle a tre numeri pre-impostati dai genitori oltre a un numero di emergenza, utilizzando grandi tasti che, attraverso forme e colori, sono comprensibili anche in età prescolare.
- Sotto il suo guscio simpatico e colorato, bPhone U10 racchiude un efficiente sistema di localizzazione basato sulle tecnologie LBS e GPS: per un numero abilitato, quello del genitore o di un familiare, basterà inviare un SMS con scritto “trova†per attivare il localizzatore del telefonino che a sua volta risponderà con un SMS nel quale indicherà la sua posizione ( Si riceverà un link che rimanda a Google maps).
Le limitate funzionalità sono frutto di una specifica scelta e rendono il bPhone U10 uno strumento importante con il quale i genitori possono educare i propri figli ad un corretto uso della comunicazione, rendendoli autonomi e coscienti in vista dell’uso futuro di dispositivi più complessi come i più moderni smartphone. bPhone U10 è il telefonino amico dei bambini ma anche un alleato dei genitori che si sentiranno, in questo modo, più tranquilli.
bPhone U10 è disponibile a 59,99 €, distribuito da Datamatic e Uragme ( per il canale Farmacie e Parafarmacie). Scoprite tutto ciò che c’è da sapere su bPhone U10 sul sito www.mybphone.com
Adam James Cavallari, Andrea Alessandi, Pietro Paolo Rimonti
Andrea Alessandri nasce a Jesi nel 1980, dal 1999 vive a Milano. Consegue la laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, risiede nel Collegio di Milano; nel 2005 inizia a lavorare per la Castaldi Illuminazione nell’unità sviluppo nuovi prodotti. Prosegue l’attività di ricerca sul tema del design ferro-tranviario iniziata con la tesi con pubblicazioni su Lightrail.nl, Ingegneria Ferroviaria e CityRailways, inizia a collaborare con aziende in Italia ed Austria nel campo del design di prodotto, avviando una breve esperienza di libera professione. Nel 2009 è vincitore del “LED Light Exhibition Design†con due progetti, poi non realizzati; inizia a collaborare con Adam James Cavallari, assieme al quale nel 2010 fonda S5Design; si occupa di sviluppo prodotto nell’ambito del progetto ESL (Electronic Shelf Label) di S5Tech in collaborazione con il CINFAI. Nel 2012 assieme a Cavallari trasforma S5Design in 21am, società di consulenza di design e sviluppo prodotto dedicata all’innovazione; in 21am prosegue e si arricchisce l’attività di ricerca su tecnologie e materiali, che spesso si traduce in prodotti sviluppati internamente. Per 21am ha seguito lo sviluppo di più di 30 nuovi prodotti. Dal 2011 si interessa di fabbricazione digitale, partecipando al dibattito scientifico sui potenziali modelli di business per il mondo Makers e FabLab nell’ambito di Make in Italy. Dal 2011 presta attività volontaria per il FAI - Fondo Ambiente Italiano, ha gestito eventi per un totale di più di 100.000 presenze ed avviato due progetti di acquisizione e restauro.
Pietro Paolo Rimonti nato a Napoli il 26 settembre 1958. Sposato, con due figli. Dopo la laurea a pieni voti in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Napoli, inizia la sua carriera professionale in Olivetti. Nel 1988 viene nominato Business Development Manager in SGS Thomson nella filiale di Hong Kong . Nel 1991 è Direttore Business Unit di Telecom Consumer Division nella filiale italiana della società Ascom Safnat, il produttore principale di telecomunicazioni svizzero. Segmento telefono mobile. Nel 2001, ha sviluppato due sistemi innovativi: sell-in sell-out e servizio post vendita. Questo sistema sarà scelto come caso di studio da parte del Politecnico di Milano e pubblicato da Hoepli nel libro "Riprogettare il Servizio post Vendita" scritto da Sergio Cavalieri. Nel 2002 ottiene il Master in General Management di SDA Bocconi School of Management. Nel 2005 è stato selezionato tra 30.000 manager e si aggiudica il "Premio Eccellenza" di Manageritalia. Nel 2006 viene nominato Vice Presidente Divisione Telecom Network di Samsung Italia. Nel giugno 2009 viene nominato Senior Vice President per MYWAVE Electronics Italia. Il 17 gennaio 2011 ha fondato la sua compagnia Giomax Corporation idee società .