Fabbricazione Digitale: Dalla Campania, un progetto che raggruppa le realtà Dei nuovi artigiani digitali
Fabbricazione Digitale: cos’è? Creare oggetti partendo da disegni digitali
Leggendo questa frase, a molti verranno subito in mente le tecniche di stampa 3D, che permettono di dare forma a qualsiasi idea venga in mente, tramite software e tecniche all’avanguardia. Bene: è proprio seguendo queste tecnologie che oggi assistiamo a un grande sviluppo di quello che può essere definito “artigianato digitale”.
Scopriamo di cosa si tratta, attraverso l’esperienza italiana di Pattern Your Life.

Il progetto di fabbricazione digitale
Pattern Your Life è un progetto che raggruppa circa 200 sperimentazioni nell’ambito della fabbricazione digitale, e che coinvolge anche aziende, progettisti, FabLab e makerspace.
Un progetto che abbraccia le tecnologie della fabbricazione digitale nel loro aspetto più creativo. Un movimento di idee e sperimentazioni con molteplici composizioni e materiali.
Il loro obiettivo? Mostrare a tutti che, con le tecnologie di fabbricazione digitale, si può realizzare praticamente tutto. Proprio così, perchè tramite questi innovativi modi di progettare e costruire, le possibilità sono enormi, e in moltissimi campi differenti, come dimostrano le realtà che sono entrate a far parte del progetto.
L’idea a monte
Pattern Your Life è un’idea di Rossella Siani, architetto specializzato in fabbricazione digitale e progettazione parametrica, che lavora presso l’Università di Napoli Federico II, autrice di numerosi articoli scientifici per riviste e conferenze internazionali, nonché membro del progetto di architettura virtuale VAHA a Nocera Inferiore (Salerno).
Studi, esercizi, esperienze pratiche con gli studenti e sperimentazioni varie hanno dunque portato la docente a dar vita al progetto, caratterizzato proprio dall’essere trasversale e proiettato in diverse discipline, dai beni culturali al design.

Quello della fabbricazione digitale, infatti, è davvero un settore in costante sviluppo, che offre moltissime potenzialità e possibilità per oltrepassare i rigidi canoni dell’architettura tradizionale. Il progetto Pattern Your Life e’ stato presente, insieme ad altre innovazioni riguardanti le tecnologie per il design e l’architettura, a Maker Faire Rome – the European Edition 2019.

Maker Faire Rome The European Edition si impegna da ben otto edizioni a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.
Seguici, iscriviti alla nostra newsletter: ti forniremo solo le informazioni giuste per approfondire i temi di tuo interesse.