a mfr 2020 la quinta edizione del contest make to care!
Il contest è concluso – scarica il comunicato stampa
Make To Care: un premio ai maker che aiutano ad andare oltre la disabilità
Promosso da: Sanofi Genzyme (Gold Partner MFR2020)
Il contest: MAKEtoCARE è un contest finalizzato a far emergere e facilitare la realizzazione, nonché la diffusione, di soluzioni innovative e utili ad incontrare i bisogni reali delle persone affette da qualunque forma di disabilità, intesa come qualsiasi diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici.
Modalità di partecipazione: per partecipare è necessario candidare il proprio progetto alla Call for Makers nella categoria “wellness and healthcare”.
Info e regolamento: https://www.maketocare.it/
Ecco i Vincitori 2020
- CapisciAMe, del giovane ingegnere messinese Davide Mulfari, neo-dottorato presso l’Università di Pisa. CapisciAMe è una app che aiuta le persone con disartria, un disturbo del linguaggio spesso associato a tetraparesi e altre tipologie di disturbi degenerativi, a interagire con i virtual assistant e i sistemi di riconoscimento vocale, così importanti e utili per chi ha disturbi del linguaggio e disabilità motorie. Disponibile gratuitamente su Google Play store, ha l’obiettivo di raccogliere le voci di persone con disartria e altre forme di disabilità del linguaggio per “allenare” i virtual assistant a riconoscere il loro parlato.
- Sedia Intelligente, progettata da Dario Dongo, avvocato e giornalista genovese, presidente di Égalité Onlus. Leggera e gestibile con una sola mano, confortevole e ammortizzata, Sedia Intelligente è molto più di una classica sedia a rotelle: con semplici manovre si trasforma in un ‘triciclo elettrico’ per muoversi agilmente in spazi chiusi o aperti, senza bisogno di ricorrere ad auto e mezzi pubblici per ogni spostamento. Ideata e sviluppata da un gruppo di amici con varie forme di disabilità motoria e realizzata da esperti di bici elettriche e motocicli, ha una seduta regolabile in altezza che favorisce l’interazione con chi è in piedi, facilitando di fatto le operazioni quotidiane. Sarà prodotta in Italia e si prefigge di essere accessibile anche nel prezzo.
>>> Leggi di più e scopri chi ha ricevuto le menzioni speciali nel comunicato stampa finale