An event powered by
Cerca
Close this search box.

Onyax: soluzioni IoT per il controllo intelligente delle reti acqua e gas a MFR2022!

innovazione e sostenibilità grazie all’IoT (Internet of Things)

 

Onyax, la startup innovativa che realizza dispositivi, piattaforme e soluzioni IoT su misura, aiuta le aziende italiane a gestire da remoto le reti di distribuzione di acqua e gas concentrandosi su risparmio energetico ed efficientamento.

 

Nata a fine 2017 con le prime attività di ricerca e sviluppo e cresciuta rapidamente grazie ad esperienze nel campo della progettazione hardware/software, Onyax è oggi una realtà consolidata nel campo IoT che si occupa di progettare e realizzare sensori, dispositivi intelligenti a basso consumo energetico e piattaforme di gestione dati, utili a digitalizzare i processi aziendali in modo semplice e sicuro.

Un percorso innovativo iniziato con il primo brevetto per monitorare la conducibilità dell’acqua nel 2018, che prosegue oggi con altri due brevetti relativi a qualità della risorsa idrica (progetto Nemo) e a metodi avanzati per la ricerca perdite (progetto EVALD).

Grazie alla sua flessibilità tecnologica, Onyax risponde a molteplici esigenze nel mercato Smart City (soluzioni di monitoraggio reti idriche, gas, teleriscaldamento, ricerca perdite) ma anche Smart Building (monitoraggio caldaie, impianti di climatizzazione e refrigerazione), supportando le aziende nel raggiungimento di obiettivi di business e di crescita, attraverso tecnologie digitali di acquisizione e rilevamento dati.

 

Dispositivi e piattaforma IoT. L’idea di un ecosistema digitale unico.

 

 

Oggi, le esigenze delle aziende di distribuzione di acqua e gas, ma non solo, vertono all’unificazione di informazioni differenti in un unico ambiente digitale per migliorare la gestione di dati, risorse e ridurre i costi sia in termini economici che energetici e ambientali.

Da qui l’idea Onyax di un ecosistema digitale unico, formato da dispositivi IoT con protocolli standard e integrabili, di facile installazione, alimentazione interna (durata superiore a 5 anni) e basati su tecnologie moderne NB-IoT, uniti alla progettazione della piattaforma ACE, utile alla gestione e al controllo dei dati sia mediante interfaccia web che via smartphone.

In questo modo abbiamo creato un servizio chiavi in mano dove è possibile misurare, monitorare e gestire da remoto in maniera più efficace e in real-time alcuni parametri chimico-fisici delle reti di distribuzione acqua e gas, sviluppando anche processi di deep learning per la manutenzione predittiva e la ricerca di perdite nella rete.” – spiega Gian Paolo Quarta, CEO di Onyax.

 

TUBE-T3 e Nemo: le soluzioni IoT per il servizio idrico integrato arricchite dagli algoritmi del progetto EVALD

 

 

 

Attraverso TUBE-T3 e Nemo (in foto) uniti ad attività di ricerca e sviluppo, Onyax aiuta a risolvere il problema della ricerca perdite e quello legato all’effettiva qualità della rete idrica, due dei traguardi espressi dal PNRR per combattere la siccità italiana, che verranno affrontati anche nell’intervento dell’Ing. Gian Paolo Quarta, dal titolo “Soluzioni IoT per un sistema idrico efficiente” disponibile in live streaming sul canale Main della manifestazione. 

Con il dispositivo IoT TUBE-T3 è possibile monitorare pressioni, temperature e colpi d’ariete, oltre che procedere con un “ascolto innovativo” delle perdite in rete.

Nemo, invece, è una soluzione IoT portatile e compatta, un micro laboratorio capace di effettuare misure in linea e in real-time (tramite piattaforma dedicata) dei parametri chimico-fisici dell’acqua in condizioni di assenza di alimentazione.

Proprio grazie allo sviluppo del progetto Evald (ElectroVibroAcousticLeakageDetect) pensato per dare una maggiore intelligenza digitale alla rete distributrice, Onyax ha affiancato ad entrambe le soluzioni algoritmi e tecniche di deep learning per consentire un’individuazione della perdita idrica più precisa e ridurre la dispersione di acqua.

I progetti innovativi, che saranno presentati da Onyax al Maker Faire 2022, consentiranno ai gestori dell’acqua un controllo totale e sostenibile del servizio idrico integrato.

 

Vieni a conoscere Onyax a Maker Faire Rome: acquista qui il tuo biglietto! 

 


 

Maker Faire Rome – The European Edition, promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua Azienda speciale Innova Camera, si impegna fin dalla sua prima edizione a rendere l’innovazione accessibile e fruibile con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno offrendo contenuti e informazioni in un blog sempre aggiornato e ricco di opportunità per curiosi, maker, startup e aziende che vogliono arricchire le proprie conoscenze ed espandere il proprio business, in Italia e all’estero.

Visita Maker Faire Rome dal 7 al 9 ottobre al Gazometro Ostiense. Info e biglietti https://makerfairerome.eu/it/biglietti/