Funzioniamo meglio quando siamo connessi. Non solo dalla tecnologia ma dalle idee e da obiettivi condivisi.
Commonground, una serie di eventi tematici che ha anticipato Maker Faire Rome 2022, celebra i mondi ‘connessi’, le community di changemaker che stanno cambiando gli scenari in cui ci muoviamo e attivando cambiamento sociale, il modo nel quale le organizzazioni tradizionali convergono con queste community e, insieme, riescono a generare modelli e soluzioni nuove, fluide, capaci di spingere ‘più in là’ il mondo come lo conosciamo.
Commonground ha anticipato Maker Faire Rome e mostrato come la Fiera, a dieci anni dall’arrivo in Italia, ha rivoluzionato il modo nel quale guardiamo e accogliamo l’innovazione.
3 MACRO TEMI, 3 SETTORI INDUSTRIALI MOLTO CARI AL PAESE E A ROMA, STRATEGICI ANCHE NEGLI SCENARI GLOBALI
3 verticali nei quali speaker prestigiosi si sono confrontati tra loro e con il pubblico su:
- gli aspetti socio-economici-ambientali di ciascuno di quei settori, per come si stanno evolvendo e indirizzando
- aspetti legati alle competenze: formazione, life-long learning, educazione diffusa
- gli impatti che questi settori hanno per la città di Roma, per la sua regione, per il Paese; come sono capaci di traghettarli verso un futuro più prospero e restituire loro centralità nel dialogo complesso che si allarga all’Europa e al mondo
SALUTE – LUNEDI 3 OTTOBRE, ore 15.30
Scienza, Futuro, Salute
Quattro diverse sessioni per raccontare al pubblico gli scenari del futuro della sanità. Tecnologie e nuovi device, servizi sempre più personalizzati, prestazioni smart in grado di migliorare la gestione del rischio e delle criticità.
Come saranno la sanità e la gestione della salute nel futuro?
Conversazioni, ragionamenti e visioni sul mondo che verrà.
Rivedi l’evento su YouTube
ELETTRONICA – MARTEDI 4 OTTOBRE, ore 15.30
Nuove sfide tra risorse, sostenibilità e mercato
L’elettronica ha reso la vita delle persone più facile, più fluida e più vivace. Ha ridotto le distanze tra le persone e i loro mondi, ha facilitato il dialogo e l’approfondimento.
L’uso dell’elettronica oggi fa così tanto parte della nostra vita che difficilmente riusciamo a immaginare come sarebbe il mondo senza di essa. Tutto, dalla cucina alla musica, utilizza in qualche modo l’elettronica o i componenti.
Dell’elettronica non possiamo più fare a meno: è un’industria chiave nello scenario economico e politico, e sta influenzando scelte e decisioni. La necessità di un “cambiamento di atteggiamento” è strategico e sta sollecitando imprese e governi ad agire.
Interventi
- Roberto Filipelli, Microsoft
- Massimo Banzi, Arduino
- Silvia Grandi, MITE – Ministry for EcologicalTransition
- Daniele Rocchi, PoliMi
- Fabrizio Rovati, STMicroelectronics
- Mariarosaria Fragasso, ANIE – Confindustria
- Lorenzo Beccari, Local Green
- Ferdinando Frediani, Move-X
- Giulia Di Tomaso, Heremos
- Jari Ognibene, Pariter
- Gabriele Braga, ANIE Componenti
Rivedi l’evento su YouTube
CULTURA – MERCOLEDI 5 OTTOBRE, ore 15.30
Il futuro della cultura è comune
Cosa significa ‘cultura’ oggi e cosa può rappresentare il ‘commonground’ del quale l’industria culturale ha bisogno? La sessione ha sviluppato e stimolato ragionamenti sull’innovation mindset in ambito culturale e l’impatto che può avere sul valore percepito della cultura e sulle scelte di fruizione.
Cosa accadrebbe se iniziassimo a considerare l’innovazione come un bene comune, e cosa comporterebbe trattare la cultura e la produzione culturale in questa luce?
Queste sono solo alcune delle tante domande approfondite in questa sessione
Cos’è l’innovazione, se non un modo per tenerci insieme?
Interventi
- Jeffrey Schnapp, metaLAB @ Harvard
- Umberto Croppi, Federculture
- Sabrina Lucibello, Centro Ricerca e Servizi Saperi&Co by Sapienza
- Andrea Billi, Università La Sapienza
- Marzia Aricò, Livework
- Florinda Sajeva, FARM Cultural Park
- Michael Geithner, Playing History
- Louisa Grasso, The Cultural Broker
- Angelo Argento, Cultura Italiae
- Luca Melchionna, Machineria