Come partecipare

Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna Maker Faire Rome 

Torna l’evento più atteso per chi ama l’innovazione!

Il Gazometro Ostiense ospiterà la XIII edizione di Maker Faire Rome – The European Edition, la fiera che rende l’innovazione accessibile a tutti: curiosi, appassionati, professionisti e imprese.

Un’esperienza unica tra tecnologia, creatività e futuro

Maker Faire Rome è molto più di una fiera: è un viaggio immersivo tra progetti, idee e tecnologie che migliorano il lavoro e la vita delle persone. L’obiettivo? Diffondere la cultura dell’innovazione in modo pratico e coinvolgente.

I temi di Maker Faire

Attraverso centinaia di spazi espositivi, talk, workshop, performance e attività didattiche, l’evento abbraccia i principali settori dell’innovazione: Aerospazio, Agritech, Automazione industriale, Cybersecurity, Economia Circolare, Elettronica, Intelligenza Artificiale, Manifattura digitale, Robotica, Realtà virtuale sono alcuni dei temi trattati.

Diventa Espositore 

Come ogni anno l’evento parlerà ad un pubblico vasto, fatto di innovatori e professionisti, sempre curioso e competente, attraverso un programma unico, in cui l’esperienza espositiva è arricchita da talk, workshop, performance e attività di formazione.

Sei un’impresa, una startup, un’istituzione e desideri personalizzare la tua presenza?
Prenota da 
subito uno spazio espositivo e costruisci con noi la tua partecipazione attraverso il Programma Partner.

Maker Faire Rome è un grandissimo palcoscenico per le aziende e le istituzioni, un luogo in cui farsi conoscere ed entrare in contatto con un pubblico competente ed interessato, una vetrina all’interno della quale presentare i propri prodotti e servizi innovativi.

12 edizioni per oltre 850.000 presenze complessive, un’opportunità unica per:

  • Presentare tecnologie, prodotti e servizi ad un pubblico vasto, competente e curioso
  • Connettersi con talenti, creator, innovatori, imprese ed istituzioni
  • Raccontare la propria azienda creando valore e relazioni virtuose per il futuro.

Sono disponibili: spazi preallestiti modulari personalizzati pronti per l’utilizzo, aree nude su misura da allestire, aree collettive per ospitare incubatori, startup e PMI. Un’opportunità unica e imperdibile da cogliere al volo!

Sei un maker, un inventore, una scuola, un’università o un centro di ricerca? Partecipa a una delle Call e assicurati il tuo spazio alla prossima edizione!

Maker Faire Rome dà spazio ai progetti innovativi in grado di raccontare il processo con cui si realizza l’innovazione ed arricchire attraverso i loro contenuti la manifestazione. Idee, progetti, prodotti innovativi, invenzioni, originali o già validate, sotto forma di prototipi o già in produzione, specialmente se capaci di migliorare il lavoro o la vita di un ampio numero di persone, sono benvenute all’interno della manifestazione.

Il  tuo progetto sarà valutato dalla giuria in base all’originalità dell’idea, l’innovazione tecnologica, l’impatto sociale o ambientale e il grado di fattibilità. I migliori progetti riceveranno uno spazio gratuito preallestito base, per esporre il proprio lavoro durante i tre giorni di manifestazione.

Il pubblico

Maker Faire Rome apre al pubblico nelle giornate di Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 ottobre dalle 10.00 alle 19.00. Ogni anno l’evento ospita un pubblico curioso e competente fatto di innovatori, makers, tecnici di settore, imprenditori, insegnanti, studenti ed appassionati.

Il motto è “learning by doing”. Maker Faire Rome propone un’esperienza diretta, informale e partecipativa, dove grandi e piccoli possono acquisire competenze concrete e avvicinarsi alle tecnologie che cambieranno il nostro futuro.

L’ingresso è a pagamento.