Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Regione Lazio
Il Lazio è ricerca, intelligenza, trasferimento tecnologico, green economy, industria 4.0, design e talento. Un territorio ricco di imprese innovative e startup che producono ricchezza, sviluppo e occupazione.
La Regione Lazio, anche attraverso l’azione e le iniziative di Lazio Innova, ha avviato un programma di interventi per sostenere la competitività del sistema economico, attraverso misure specifiche per valorizzare l’innovazione tecnologica, il rapporto tra manifattura e ricerca, l’economia della conoscenza, la tutela dell’ambiente, la prevenzione dei rischi, l’accessibilità e le smart city. Per uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
Abbiamo già investito 330 milioni di euro dei Fondi europei 2007-2013 e abbiamo stanziato sulla Programmazione 2014-2020, oltre 100 milioni per startup, creatività e innovazione e 150 milioni per l’industria 4.0.
Oggi la Regione porta a Maker Faire il “sistema dell’innovazione†del Lazio, presentando circa 70 progetti che guardano a diverse esperienze e vocazioni.
Per trasmettere al visitatore il ruolo di coordinamento e costruzione di una rete di cui la Regione si sta facendo portatrice, abbiamo scelto di utilizzare lo schema del Cluster Flux (Flusso dati/idee di cluster), utile a evidenziare lo scambio tra realtà innovative diverse, con un pattern simile a una rete neurale.
In questo modo appare chiaro come le iniziative della Regione Lazio per la creatività e i giovani talenti costituiscano una rete in grado di attivare e fare circolare il flusso di informazioni e di idee presenti nei diversi luoghi dell’innovazione presenti sul territorio.
Nello spazio espositivo, ciascuno di questi hub rappresenta un contenitore di progetti ed eccellenze definite da un chiaro ambito tematico e di attività . Ogni luogo dell’innovazione è connesso, anche visivamente, alla rete (IOT); in questo modo, attraverso un sistema di suoni e illuminazioni, il visitatore può osservare i flussi di dati presenti sul territorio regionale e le modalità con cui i diversi hub dialogano e interagiscono tra loro, come parte di un più ampio sistema dell’innovazione e della conoscenza.
Questi sono i 7 hub tematici:
Spazio Attivo/Fab Lab
Earth
Smart Living
Cultura
Industria 4.0
Lifescience
Food & Green
La Regione Lazio, anche attraverso l’azione e le iniziative di Lazio Innova, ha avviato un programma di interventi per sostenere la competitività del sistema economico, attraverso misure specifiche per valorizzare l’innovazione tecnologica, il rapporto tra manifattura e ricerca, l’economia della conoscenza, la tutela dell’ambiente, la prevenzione dei rischi, l’accessibilità e le smart city. Per uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
Abbiamo già investito 330 milioni di euro dei Fondi europei 2007-2013 e abbiamo stanziato sulla Programmazione 2014-2020, oltre 100 milioni per startup, creatività e innovazione e 150 milioni per l’industria 4.0.
Oggi la Regione porta a Maker Faire il “sistema dell’innovazione†del Lazio, presentando circa 70 progetti che guardano a diverse esperienze e vocazioni.
Per trasmettere al visitatore il ruolo di coordinamento e costruzione di una rete di cui la Regione si sta facendo portatrice, abbiamo scelto di utilizzare lo schema del Cluster Flux (Flusso dati/idee di cluster), utile a evidenziare lo scambio tra realtà innovative diverse, con un pattern simile a una rete neurale.
In questo modo appare chiaro come le iniziative della Regione Lazio per la creatività e i giovani talenti costituiscano una rete in grado di attivare e fare circolare il flusso di informazioni e di idee presenti nei diversi luoghi dell’innovazione presenti sul territorio.
Nello spazio espositivo, ciascuno di questi hub rappresenta un contenitore di progetti ed eccellenze definite da un chiaro ambito tematico e di attività . Ogni luogo dell’innovazione è connesso, anche visivamente, alla rete (IOT); in questo modo, attraverso un sistema di suoni e illuminazioni, il visitatore può osservare i flussi di dati presenti sul territorio regionale e le modalità con cui i diversi hub dialogano e interagiscono tra loro, come parte di un più ampio sistema dell’innovazione e della conoscenza.
Questi sono i 7 hub tematici:
Spazio Attivo/Fab Lab
Earth
Smart Living
Cultura
Industria 4.0
Lifescience
Food & Green
Italy
Regione Lazio
D19 (pav. 8) -
Regione Lazio