Espositori 2016


Categoria "Life"



Alexande Shusmky
Elettro-stimolatore muscolare innovativo, per il recupero/miglioramento del movimento di presa . Tutore su misura, per la riabilitazione FUNZIONALE e MOTIVANTE! Progettato per essere gestito in modo indipendente!

Davide Mulfari
TerzOcchio è un ausilio che descrive gli oggetti e la realtà alle persone non vedenti
  B44 (pav. 6) - Davide Mulfari
 2016

cristiano vanzolini
Un paio di guanti e gomitiere tattili per permettere di interagire e modificare un ambiente virtuale 3d.
  B46 (pav. 6) - cristiano vanzolini - vanzotech srl
 2016

a Lab in the AIR
Modelli 3D, modelli Lego e l'impegno dei cittadini per una migliore qualità dell'aria.

Massimo Proia
Realizzazione di un prototipo (aspo) per la "trattura" del baco da seta e trasformazione della matassa grezza in filato.

Maurizio Piredda e Daniele Lecis
BautifulBox è la prima console di gioco intelligente che utilizza tutti i sensi del cane. La console intrattiene l'animale in modo totalmente autonomo mentre il padrone non è in casa e, in ogni momento, può giocare con il suo cane via smartphone.
  A14 (pav. 6) - Maurizio Piredda e Daniele Lecis
 2016

Asterapp
BeSafe è una tenda alimentata ad energia solare dedicata al primo soccorso delle popolazioni coinvolte da calamità naturali.

Renato Reggiani
BioPic è un orto domestico BioLogico a LED, con sistema di semina facilitata e controllo tramite App che permette di crescere verdure biologiche in casa o terrazzo, in pochissimo spazio.

Maria Teresa Giardi, Giovanni Basile, Laura Moro, Mehemt Turemis, Gianni Pezzotti, Edith Coronado, Vice Soljan
Il progetto si propone di sviluppare una piattaforma di biosensori che operi con un sistema innovativo di biomediatori microbici algali e batterici per il controllo della qualità delle acque e del processo di nitrificazione durante il trattamento di purificazione delle acque.
  C9 (pav. 6) - M. T. Giardi, G. Basile, L. Moro, M. Turemis & others
 2016

Open BioMedical Initiative
BOB: l'incubatrice open source, low cost e stampabile in 3D

Davide Marin
Un display braille modulare economico, maker friendly dal quale poter create un intero tablet per non vedenti.

Francesco Meles, Irina Vetere
"Insects for feed your future need" integratori e cosmetici per il benessere e la bellezza delle persone e degli animali.

Demetrio Condello
Nasce dall'esigenza di avere un sistema che offra un ambiente ottimale per le lunghe lievitazioni richieste dal lievito madre. La temperatura interna può essere variata tra 18 e 40 gradi ed è mantenuta stabile tramite algoritmo PID. L'umidità ambientale è regolata tramite diffusore ad ultrasuoni.
  A26 (pav. 6) - Demetrio Condello
 2016

Cristina D'alberto, Lorenzo Paganelli
Dimostrazione di stampa 3D in porcellana, volta alla realizzazione di oggetti di design per la tavola e la cucina
  A17 (pav. 6) - Cristina D'alberto, Lorenzo Paganelli
 2016

Giorgio Colombo, Roberto Mapelli, Ariia Labs - ariialabs.com
CloudGarden colma il divario tra giardinieri esperti e principianti: guarda le tue piante prosperare e condividi i risultati a beneficio di tutti.
  B36 (pav. 6) - Giorgio Colombo, Roberto Mapelli, Ariia Labs - ariialabs.com
 2016

Valerio Monticelli
Cucina per diversamente abili, in grado di variare le sue altezze di lavoro da 80 cm a 95 cm e ruotare sul suo asse di 180 ° per facilitare l'accesso tra i fornelli e il lavello e viceversa, questo progetto risolve la mobilità in cucina aiutando il disabile nel recuperare la propria indipendenza e libertà.
  B3 (pav. 6) - Valerio Monticelli
 2016

+AbiliTeam
Un braccio robotico personalizzato ed economico, pensato e progettato insieme a persone con difficoltà motorie per migliorare le loro azioni quotidiane, come mangiare e bere.

INTACT, Nicholas Caporusso, Gianluca Lattanzi
dbGLOVE è un dispositivo indossabile per consentire alle persone non vedenti o ipovedenti di comunicare con gli altri e interagire con il mondo via smartphone.
  B49 (pav. 6) - INTACT, Nicholas Caporusso, Gianluca Lattanzi
 2016

Professor Francesco Bombardi, Anna Bellodi, Matteo Carnevali, Matteo Cugola, Matteo Rossi
Progetti realizzati durante il corso di Industrial Design riguardanti il Food presso la Facoltà di Ingegneria Meccatronica dell'Università di Modena e Reggio Emilia. I quattro progetti: 1) SCRATCHY - Grattugia wearable - Matteo Rossi; 2) ICEIND, la coccarda della qualità - Sistema di controllo per lo scongelamento dei cibi - Anna Bellodi; 3) SLICE FOOD ART - Tools per il taglio personalizzato del salume - Matteo Cugola; 4) BOMBETTATRICE - Sistema per il packaging di piccole dosi di vino per street food - Matteo Carnevali. Titolare del corso: Francesco Bombardi
  A7 (pav. 6) - Francesco Bombardi
 2016

Nocera Fortunato Domenico Fablab Imola
Si tratta di un oggetto realizzato per semplificare l'autonomia nell'utilizzo del pc per persone con disabilità motoria degli arti superiori, viene comandato totalmente con la bocca per le direzioni si clicca con l'aspirazione d'aria.
  B7 (pav. 6) - Nocera Fortunato Domenico Fablab Imola
 2016

Hugo Mercier & Quentin Soulet de Brugière
Dreem è il primo device che non solo fornice un'accurata analisi del sonno, ma ne migliora la qualità in tempo reale.
  D12 (pav. 6) - Hugo Mercier & Quentin Soulet de Brugière
 2016

Crunchlab
Moduli idroponici domestici, piccole serre alimentate a tecnologia fotovoltaica LSC (Luminescent Solar Concentrators) di ENI.

STEFANO LUSSANA
Energytree, il palo fotovoltaico che somiglia a un albero. Per illuminazione, videosorveglianza e servizi vari telegestiti in aree pubbliche e private.
  C3 (pav. 6) - STEFANO LUSSANA
 2016

Pedro Nuñez
Cook like a chef at home even when you are out using your smartphone.

Open BioMedical Initiative
FABLE: la mano elettromeccanica open source, low cost e stampabile in 3D accessibile a tutti.

Bruno Antignani
FingerKeyDrum, uno strumento che consente di suonare la batteria a soggetti con mobilità inferiore o assente
  D6 (pav. 6) - Bruno Antignani
 2016

Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus
  C1 (pav. 6) - Fondazione Italiana Cuore e Circolazione Onlus
 2016

Funghi Espresso
Funghi Espresso è una startup innovativa fondata da Antonio Di Giovanni e Vincenzo Sangiovanni con l’obiettivo di realizzare un nuovo modello di agricoltura, basata sul riutilizzo degli scarti. Questa giovane impresa produce funghi freschi e kit per la coltivazione domestica di funghi, riutilizzando il fondo di caffè come substrato per la coltivazione. Grazie a questo modello è possibile valorizzare uno scarto organico destinato a diventare rifiuto producendo cibo sano e nutriente. Il fondo di caffè una volta utilizzato per la produzione di funghi, torna ad essere un concime organico per il terreno, chiudendo in questo modo l’intero ciclo produttivo.

MBM biliardi srls di Mariano Maggio
Un biliardo che è accessibile anche per persone in carrozzina e per i bambini grazie ad un meccanismo di sollevamento.

Aldo Daniele Dominici - Niccolò Cerizza
GlareSmile è il primo spazzolino 3D che lava automaticamente i denti con la tecnica corretta. In soli 10 secondi.
  B13 (pav. 6) - Aldo Daniele Dominici - Niccolò Cerizza
 2016

Robotics Brain and Cognitive Sciences, Istituto Italiano di Tecnologia
Glassense è un dispositivo assistivo indossabile: si tratta di un paio di smart glasses progettati per aumentare le capacità di discriminazione spaziale dei suoni nelle persone affette da ipoacusia. Gli occhiali sono in grado migliorare le capacità di comprensione della voce.
  B18 (pav. 6) - Robotics Brain and Cognitive Sciences, IIT
 2016

Opendot in collaborazione con Ruggero Poi e Michela Dezzani
Montessori, Munari e un FabLab: tre metodi educativi per stimolare e allenare il pensiero da 0 a 99 anni

Alessandro Varesano, Enrico Grillo
Con il sole cuciniamo cibi naturali e di ottima qualità. Inoltre, con l'aiuto dello chef, chiunque può provare ricette solari che danno più valore alla cucina.
  A11 (pav. 6) - Alessandro Varesano, Enrico Grillo
 2016

Cesare Pizzi
Un sistema Open Source modulare di tracciamento e identificazione per animali domestici.
  A13 (pav. 6) - Cesare Pizzi
 2016

Gabriel Scozzarro, Francesco Leacche
Holey è una piattaforma hardware e software capace di realizzare tutori ortopedici stampabili in 3D. I tutori realizzati con la nostra piattaforma offrono una protezione maggiore rispetto al gesso o i tutori tradizionali e sono realizzati su misura del paziente per soddisfare tutte le sue esigenze.
  B14 (pav. 6) - Gabriel Scozzarro, Francesco Leacche,Fabrizio Aiello
 2016

Luca Randazzo, Chiara Randazzo, Roberto Rossi
Hubotics è un esoscheletro indossabile per arti superiori per utenti con disabilità motorie. Interamente realizzato con componenti stampati in 3D e hardware open-source, è un sistema estremamente personalizzabile e versatile, che mira a permettere una riabilitazione continuativa direttamente a casa degli utenti.
  B50 (pav. 6) - Luca Randazzo, Chiara Randazzo
 2016

Artys
k-NOW-casting: innovazione nel monitoraggio dei rischi indotti da piogge tramite l'analisi del segnale TV satellitare, ricevuto da comuni antenne paraboliche.
  A16 (pav. 6) - Artys
 2016

LITER OF LIGHT
La Kerosene Lantern 2.0 di LITER OF LIGHT potrà essere la soluzione al disagio energetico nei paesi in via di sviluppo.

PoPlab + John Volpato
Lampada architettonica stand-alone per sistemi di facciata orizzontali e verticali. Di giorno filtra luce e accumula energia, di notte illumina.
  c21c (pav. 6) - POPLAB S.R.L.
 2016

MAURO SERIA
Prototipo di Laser Solare realizzato con una Lente di Fresnel gigante (ca. 1mq.).
  C5 (pav. 6) - MAURO SERIA
 2016

Robonica Team
Un rivoluzione copernicana: l'agricoltura urbana.
  B38 (pav. 6) - Robonica
 2016

Alessandro Marcon, Elisa Buccaresi
Lorenza: facilitatore di flusso. il ritorno all'autonomia nella gestione della propria malattia.
  B20 (pav. 6) - FabLabCuneo
 2016

Angelina Muzzu Mirko Fois Giuseppe Braina
Un'innovativa ingessatura in materiale biodegradabile e compostabile leggera e traspirante, a base di fibre ricche di cellulosa microcristallina e PCL, che vuole soppiantare il tradizionale gesso di Parigi o altre ingessature non biodegradabili.
  B19 (pav. 6) - Angelina Muzzu Mirko Fois Giuseppe Braina
 2016

Studio Macchinette
Avvicinati e interagisci! Mostri e Robots sono gli abitanti del pianeta Macchinette e non vedono l'ora di attivarsi! NON toccate i mostri! è un'installaz …
  B51 (pav. 6) - Studio Macchinette
 2016

Alessandro Marcon, Danilo Avalle, Enrico Beltramo, Claudio Borgogno
Maia: Kit Plag&Play per il monitoraggio dell'arnia

WASProject Team
WASP propone il Maker Economy Starter Kit, un progetto esportabile che sostiene un nuovo modello di sviluppo interamente incentrato sull'autoproduzione..

Giacomo Bizzarri
Mashcream è un concept basato sulla produzione espressa di gelato artigianale di fronte agli occhi del consumatore.
  A25 (pav. 6) - Giacomo Bizzarri
 2016

Andrea Radaelli, Luca Radaelli, Giorgio Cadioli
MeatBot è il prototipo di una macchina desktop in grado tramite l'applicazione di forze di taglio e temperature controllate su un impasto a base di proteine vegetali, di produrre sostituti della carne con una texture fibrosa.
  A24 (pav. 6) - Andrea Radaelli, Luca Radaelli, Giorgio Cadioli
 2016

Piero Santoro, Carlo D'alesio e Massimo Di Filippo
MEG, Micro Experimental Growing, è una serra digitale connessa ad internet e illuminata da led a spettro variabile che le conferiscono una elevata efficienza fotosintetica ed energetica
  A1 (pav. 6) - Piero Santoro, Carlo D'Alesio, Massimo Di Filippo
 2016

Microcontrollers Users Group Roma Tre + Francesco Delussu, Valerio Dodet, Federico Giulianelli + Andrea Nicosanti
Il MUG Roma Tre alla Maker Faire si presenta con dei lavori degli studenti di Roma Tre ed un orto urbano sociale.
  B15 (pav. 6) - Microcontrollers Users Group Roma Tre
 2016

Adriana Cabrera
Sviluppo plantare per produrre soluzioni personalizzate e a basso costo per le disabilità del braccio mediante il Digital Manufacturing (scansioni 3D, elettronica, stampe 3D).

Luigi Battista
MyVenus è un nuovo sistema di telemedicina per i pazienti che ricevono il trattamento della Ventilazione Meccanica Domiciliare
  B6 (pav. 6) - Luigi Battista
 2016

Dovetailed
nūfood is a next-generation kitchen appliance, using a patented technique to 3D print edible liquid.

SCIENCE4LIFE
Le innovative compresse, costituite da probiotici, maltodestrine e succhi di frutta, risultano gustose, salutari e utilizzabili dagli intolleranti al lattosio.

21am
Noon Talk è un telefono cellulare che puoi gestire dal tuo smartphone tramite la mobile app Noon Care.
  B47 (pav. 6) - 21am
 2016

Energy by O.S.C.A.R.
O.S.C.A.R. è una colonnina blindata multifunzione che permette di ricaricare device elettronici in luoghi pubblici gratuitamente ed in sicurezza.
  C2 (pav. 6) - Energy by O.S.C.A.R.
 2016

Future Food Institute
L'Officucina MFR sarà composta di 5 aree tematiche seguendo la Mappa Seeds of Disruption dell'Institute For The Future. Verranno esplorati: produzione, distribuzione, manifattura, shopping e esperienze gastronomiche attraverso lo showcase di prototipi e macchinari di food makers e food startups.

La Cool Co.
La Cool Co. sviluppa piattaforme di giardinaggio open source con l'obiettivo di migliorare il benessere di qualsiasi tipo di pianta ed essere un kit di strumenti per la conoscenza delle scienze e dell'elettronica.

WeMake
opencare è un progetto collaborativo in cui le comunità di cittadini cercano soluzioni in ambito di cura che vengono prototipate, testate e condivise.

Stefano Grillo e Elena Ruocco
Orticale é un orto verticale; moltiplicatore spazio coltivabile, zero spreco di acqua, nessuna barriera architettonica, autonomia energetica, ecologico.

Lelio leoncini
Sistema di acquisizione e produzione cadcam e/o stampa 3d di corsetti ortopedici e sedute anatomiche per disabili.

Ortuino Team (Agnese Cunsolo, Olga Barbieri, Agnese Felcher, Giulio Taverna, Stefano Tortelli)
Ortuino è un orto interattivo ed intelligente pensato per favorire l'avvicinamento del bambino alla natura ed alla permacultura.

Luigi Battista
L'orologio per il Parkinson (PD-Watch): il dispositivo indossabile per i pazienti con morbo di Parkinson
  B6 (pav. 6) - Luigi Battista
 2016

HK Horticultural Knowledge
PerFrutto è il servizio di Frutticoltura di Precisione che per mezzo di appropriati algoritmi permette di prevedere la crescita dei frutti
  A2 (pav. 6) - HK Horticultural Knowledge
 2016

Roland Tappeiner
Presa elettrica off grid per caricare telefonini, ma anche apparecchi che funzionano a 230 Volt, come un televisore, una radio, una macchina da cucire, etc.
  C4 (pav. 6) - Roland Tappeiner
 2016

Dana Cannam
Quod è una piattaforma che si compone di moduli facili da usare per permettere ai giovani makers di generare energia pulita attraverso la "gamification".

Mauro Alfieri, Sara Savian
reHub aiuta l'esecuzione degli esercizi di rieducazione propriocettiva nei pazienti dopo un trauma o operazione chirurgica, recuperando la corretta fluidità dei movimenti.
  B17 (pav. 6) - Mauro Alfieri, Sara Savian
 2016

Lukas Satin, Libor Micek
Dispositivo di auto-apprendimento in grado di insegnare nuovi movimenti e gesti. Inoltre, è possibile registrare i propri gesti e mapparli al software utilizzando Open Sound Control (OSC) o MIDI.
  B45 (pav. 6) - Lukas Satin, Libor Micek
 2016

Antonio Pagliaro (CEO), Francesco Buzzo (COO), Serena Lambertoni (CEM), Giuseppe chipani (CDO)
rEVOilution è l'unica soluzione per consumare EVOO Espresso, fresco in qualsiasi stagione, non adulterato e personalizzato ai propri gusti.
  A18 (pav. 6) - A. Pagliaro, F. Buzzo, S. Lambertoni, G. Chipani
 2016

Giorgia Pontetti
RobotFarm, una serra elettrodomestico idroponica automatica in grado di coltivare in autonomia dalla semina al raccolto.

Roveti Fabio in collaborazione con OCM (officine creative marchigiane)
Sbigulway nasce come spingi passeggino elettrico ma da quest'anno anche per carrozzine per disabili.
  D15 (pav. 6) - F. Roveti in collaborazione con Officine Creative Marchigiane
 2016

Ivano Pelicella
SecondSight è un dispositivo innovativo ideato per aiutare i non vedenti ad orientarsi sia in casa che all'aperto
  B21 (pav. 6) - Ivano Pelicella
 2016

Giacomo Cesari,Giorgio Cesari
Campionatore di polline con monitoraggio ambientale e connessione IOT.

Irene Lanza, Marco Manca, Henrik Kjeldsen, Luca Pedrelli
La ecolocalizzazione è la tecnica utilizzata dai pipistrelli per orientarsi. Ogni persona potrà impararla attraverso la realtà virtuale acustica SoundSight Training: sarà una vera rivoluzione sociale!
  D10 (pav. 6) - I. Lanza, M. Manca, L. Pedrelli, G. Ferioli, L. Ferioli
 2016

Francesco Dulio, Luca Scevola, Susanna Brogin, Davide Covallero
È un piccolo dispositivo che rileva posture sbagliate in piedi e da seduti e ti avverte attraverso una lieve vibrazione.

Martin Michele
Supernova è un progetto che impiega i concentratori solari Eni LSC per realizzare tunnel solari, elementi architettonici destinati a garantire illuminazione naturale.

Francesco Pezzuoli (ideatore), Dario Corona, Simonetta Boria, Simone Sileoni
Talking Hands. Un un dispositivo completamente indossabile capace di tradurre la LIS in voce. Talking Hands rileva i movimenti delle mani, li traduce e trasferisce il testo ad uno smartphone che emette il suono dai suoi altoparlanti. Una persona sorda segnante potrà così “parlare” facilmente con tutti!
  B42 (pav. 6) - F. Pezzuoli (ideatore), D. Corona, S. Boria, S. Sileoni
 2016

Pierluigi Santoro, Stefania Abbona
Produzione di microalghe per consumo alimentare
  A5 (pav. 6) - The Algae Factory
 2016

Diana Branca / Massimo Mostosi
Creazione di protesi, tramite stampa in 3D, per tartarughe che hanno perso gli arti posteriori.
  A12 (pav. 6) - Diana Branca / Massimo Mostosi
 2016

Alessio Fabrizio
Toowheels è una carrozzina per disabili che ho progettato con il fine di essere completamente auto producibile con normali tecniche DIY o di digital fabrication.

Sebastian Melnitzky
Questo Torrone Innovativo combina puro Miele Italiano di montagna con le migliori nocciole piemontesi IGP. Artigianale al 100% è cotto per almeno 6 ore nel tipico paiolo di rame seguendo la ricetta segreta tradizionale lo prepariamo con (cuore) e cura per poterlo condividere in allegria a tavola... Anche se arriva dal futuro!
  A6 (pav. 6) - Sebastian Melnitzky
 2016

UGO

Marco Sangiorgio, Antonio Ianiero
UGO è una soluzione di automazione domestica a comando vocale, basata su Arduino, realizzata per aiutare le persone disabili che hanno problemi a utilizzare i comuni dispositivi che richiedono l'uso delle mani.
  D9 (pav. 6) - Marco Sangiorgio, Antonio Ianiero
 2016

Julie A Davies
Il kit UltraBike consente di praticare un ciclismo indipendente e sicuro alle persone di tutte le età, che sono cieche o ipovedenti.
  B22 (pav. 6) - Julie A Davies
 2016

Opendot e Fondazione TOG
Oggetti che non esistono co-progettati da maker, terapisti, bambini con disabilità e le loro famiglie

Vertical Farm Italia - Ing. Matteo Benvenuti
Vertical farm acquaponica autosufficiente e modulare

Laurent Ernes, Nicolas Dewalque, Olivier de Schutter
Lo scopo di "Vocal Trainer" è quello di facilitare la pratica sportiva per le persone non vedenti.
  B10 (pav. 6) - Laurent Ernes, Nicolas Dewalque, Olivier de Schutter
 2016

Antonio Catapano, Mattia Nanetti, Guido Rossi, Anna Chiara Forni
Wenda tutela la qualità e l'autenticità delle bottiglie di vino: un grande valore per lat ttutela del brand e la valorizzazione della filiera.
  A20 (pav. 6) - Antonio Catapano, Mattia Nanetti, Guido Rossi, Anna Chiara Forni
 2016

Open BioMedical Initiative
WIL: la mano meccanica open source, low cost e stampabile in 3D accessibile a tutti.

Nina Hoff, Floris Hoff, Jacek Stachura, Marcio Barradas
Come see and taste 3Dfoodprinting on the Michelin chef level. Design your own 3Dprinted food. And see how the same machine can print also your own porcelain cups, plates and vazes, bronze art, cutlery, plastic accessoires etc.

Z/2

+AbiliTeam
Z/2 è una stampante economica, compatta e trasportabile; permette di stampare grafici e immagini tattili fondamentali per l'istruzione dell'utente non vedente.
 
Dati aggiornati il 08/11/2022 - 10.59.34