Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
SMOOTHBOT
Macchina automatica per la levigatura di oggetti realizzati per mezzo di stampanti 3D. Il prototipo reinterpreta in versione desktop il tradizionale “buratto†industriale a rotazione, utile alla rimozione meccanica di residui superficiali dovuti a lavorazioni come fusione e stampaggio.
La SMOOTHBOT può essere auto-costruibile nella versione in kit da assemblare oppure pronta all’uso nella versione completa già assemblata. I file delle scocche esterne e di alcune componenti interne saranno a disposizione di tutti in open-source scaricabili direttamente dal sito internet ufficiale, riproducibili con stampanti 3D e laser cut da Makers e FabLab.
La SMOOTHBOT può essere auto-costruibile nella versione in kit da assemblare oppure pronta all’uso nella versione completa già assemblata. I file delle scocche esterne e di alcune componenti interne saranno a disposizione di tutti in open-source scaricabili direttamente dal sito internet ufficiale, riproducibili con stampanti 3D e laser cut da Makers e FabLab.
Italy
Design for Craft
Design for Craft è un laboratorio di progettazione e produzione per l’artigianato tecnologico creato a Macerata nel 2012 da Carlo De Mattia, Emilio Antinori e Vincenzo Franchino.
La start-up innovativa nasce con lo scopo di sperimentare e sviluppare forme, processi, lavorazioni artigianali e trattamenti superficiali innovativi nel campo della digital manufacturing.
Fin dall’inizio Design for Craft opera secondo un nuovo tipo di approccio al progetto dei prodotti e dei processi a metà tra artigianato e industria, avendo sempre chiaro in mente la necessità di attribuire al prototipo stampato 3D le caratteristiche di prodotto finale. Per questo la start-up sviluppa, tra i primi al mondo, nuovi materiali nel campo della stampa 3D FDM con il progetto Stick Filament®, un formato inedito di filamento, alternativo alla classica bobina, realizzato per mezzo di uno stampo a iniezione grazie al quale è possibile produrre filamenti on-demand in piccole quantità .
Presente sin dalla prima edizione della Rome Maker Faire del 2013 la start-up è attiva nella maggior parte degli eventi sulla stampa 3D in Italia, non solo come soggetto espositore, ma soprattutto come per la divulgazione di temi di ricerca specifici e applicazioni innovative. Il know how acquisito in anni di esperienza, la profonda conoscenza dei materiali, dei processi tecnologici e degli strumenti consente a Design for Craft di operare nel settore della formazione e dei workshop propedeutici in collaborazione con università , scuole, istituzioni, centri di ricerca, fablab e associazioni.
La start-up innovativa nasce con lo scopo di sperimentare e sviluppare forme, processi, lavorazioni artigianali e trattamenti superficiali innovativi nel campo della digital manufacturing.
Fin dall’inizio Design for Craft opera secondo un nuovo tipo di approccio al progetto dei prodotti e dei processi a metà tra artigianato e industria, avendo sempre chiaro in mente la necessità di attribuire al prototipo stampato 3D le caratteristiche di prodotto finale. Per questo la start-up sviluppa, tra i primi al mondo, nuovi materiali nel campo della stampa 3D FDM con il progetto Stick Filament®, un formato inedito di filamento, alternativo alla classica bobina, realizzato per mezzo di uno stampo a iniezione grazie al quale è possibile produrre filamenti on-demand in piccole quantità .
Presente sin dalla prima edizione della Rome Maker Faire del 2013 la start-up è attiva nella maggior parte degli eventi sulla stampa 3D in Italia, non solo come soggetto espositore, ma soprattutto come per la divulgazione di temi di ricerca specifici e applicazioni innovative. Il know how acquisito in anni di esperienza, la profonda conoscenza dei materiali, dei processi tecnologici e degli strumenti consente a Design for Craft di operare nel settore della formazione e dei workshop propedeutici in collaborazione con università , scuole, istituzioni, centri di ricerca, fablab e associazioni.
D24 (pav. 8) -
Design for Craft
2016