Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Arluna, is a lamp that hide the light by a “lid†that you can move just approaching a hand on the side of the lamp.
Il Concept di Arluna nasce guardando lo studio della luce del primo "light designer" Poul Henningsen, che lo ha portato a disegnare un nuovo tipo di illuminazione, la quale non deve essere mai diretta negli occhi dell'utente.
Abbiamo preso spunto anche dal lavoro di Vico Magistretti lampada "Eclisse", caratterizzata da una "palpebra" che nasconde la sorgente luminosa, ma allo stesso tempo non puoi toccarla quando accesa a causa della sua alta temperatura.
Arluna è una lampada d'ambiente che sposa queste due idee con l'utilizzo delle tecnologie
La lampada è composta da una base fissa che contiene due ingranaggi che permettono il movimento della parte superiore, che poggia su una base di legno.
Quest'ultima si muove semplicemente avvicinando la mano al lato della lampada grazie a due sensori di prossimità collegati con Arduino.
Grazie a questa tecnologia è stato possibile direzionare la luce senza toccare la lampada.
Abbiamo preso spunto anche dal lavoro di Vico Magistretti lampada "Eclisse", caratterizzata da una "palpebra" che nasconde la sorgente luminosa, ma allo stesso tempo non puoi toccarla quando accesa a causa della sua alta temperatura.
Arluna è una lampada d'ambiente che sposa queste due idee con l'utilizzo delle tecnologie
La lampada è composta da una base fissa che contiene due ingranaggi che permettono il movimento della parte superiore, che poggia su una base di legno.
Quest'ultima si muove semplicemente avvicinando la mano al lato della lampada grazie a due sensori di prossimità collegati con Arduino.
Grazie a questa tecnologia è stato possibile direzionare la luce senza toccare la lampada.
Italy
Eugenio Lodi, Riccardo Penco, Tommaso Rimoldi, Ambrogio Tacconi
Il team è composto da Ambrogio Tacconi, Eugenio Lodi, Riccardo Penco e Tommaso Rimoldi, siamo 4 studenti presso l'Istituto Europeo di Design di milano.
Le nostre competenze e capacità ci hanno portato a una forte collaborazione con discreti risultati in ambito di Design del prodotto e Graphic Design.
Le nostre competenze e capacità ci hanno portato a una forte collaborazione con discreti risultati in ambito di Design del prodotto e Graphic Design.
D24 (pav. 10) -
Eugenio Lodi, Riccardo Penco, Tommaso Rimoldi, Ambrogio Tacconi
2016