Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
R.M.M. Reciecled Materials a way to the Moon
Ai piccoli maker viene data una favola nella quale loro devono risolvere un problema, trovare un modo per arrivare sulla luna. Per trovare la soluzione devono creare costruzioni con materiali riciclati, per raggiungere la superficie lunare. Il giocattolo che realizzano consiste in un lanciatore realizzato con il legno, e una piccola luna fatta di materiale riciclato. Navicelle, realizzate in materiali riciclati, possono essere lanciate sulla luna.
Il lanciatore, come detto sopra, è realizzato in legno. E' composto da due parti principali, un "letto" dove vengono posizionate le navicelle, e un telaio. Il letto è realizzato con un pezzo di legno di 200x90mm e un altro, perpendicolare, di 90x90mm, attaccato al primo. Il telaio ha una dimensione di 790x90mm, anche questo in legno e su ogni lato ha parti di legno alti 90mm. Il letto è attaccato al telaio con elastici in modo che possa essere lanciato. Tutta la costruzione è grande 790x180x120mm. La luna, che viene appesa, è realizzata con materiali riciclati e ha una luce interna.
Questo gioco sarà presentato alla Maker Faire Rome dai maker di INCLUDE insieme ad un workshop interattivo nel quale i visitatori potranno seguire tutto il processo di realizzazione.
include
Panagiotou Georgia: E' una psico pedagoga. Ha studiato presso la facoltà di educazione per la prima infanzia e presso la facoltà di filologia dell'AUTH. Ha un diploma post-laurea in Scrittura Creativa. Lavora come insegnante d'asilo ed è un membro di INCLUDE.
Raptopoulou Anastasia: E' un educatore speciale. Ha studiato Educazione speciale all'Università di Volos e ha un master in spettro dell'autismo. E' il segretario generale di INCLUDE e lavora come insegnante di sostegno.
Mr. Michalis Kalliris: Studente di ingegneria meccanica. Sta studiando presso la Coventry University in Gran Bretagna. Fa parte del team scientifico di INCLUDE ed è l'ingegnere dell'organizzazione. Ha molti progetti personali e in team, alcuni ispirati dalla filosofia maker, alcuni dai bisogni della vita reale ed altri assegnati dall'università .
Alcuni esempi sono un mouse che vibra sul tasto destro, un cannone azionato da una molla, un ponte che pesa 30 grammi e può sopportare un peso di 1 kg (progetto di gruppo assegnato per il primo anno di università ).