Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
ROBOT AVATAR controllabile con sensori biometrici indossabili
Si tratta di un sistema di controllo remoto di un proprio AVATAR FISICO che potrebbe essere utilizzato per intervenire in situazioni troppo pericolose per un operatore, quali quelle conseguenti a eventi catastrofici o legati a scenari terroristici e di guerra.
Il progetto fa uso di un robot umanoide RAPIRO, azionato da 12 servomotori, che agisce come replica robotizzata della persona, che lo controlla mediante sensori applicati sul proprio corpo.
L'elettronica di controllo originale è stata sostituita con una scheda UDOO Neo per aggiungere funzionalità e connettività necessarie al suo utilizzo come AVATAR
La sensoristica indossata si interfaccia a un Arduino UNO, incaricato di acquisire i dati e di trasmetterli con un link Bluetooth alla scheda UDOO sul robot.
Il progetto fa uso di un robot umanoide RAPIRO, azionato da 12 servomotori, che agisce come replica robotizzata della persona, che lo controlla mediante sensori applicati sul proprio corpo.
L'elettronica di controllo originale è stata sostituita con una scheda UDOO Neo per aggiungere funzionalità e connettività necessarie al suo utilizzo come AVATAR
La sensoristica indossata si interfaccia a un Arduino UNO, incaricato di acquisire i dati e di trasmetterli con un link Bluetooth alla scheda UDOO sul robot.
Italy
Andreoni Giacomo, Borzi Emanuele, Nocci Leonardo- Classe 5^ A Elettronica e Robotica - IIS Sarrocchi Siena
Si tratta di tre studenti della classe 5^ Elettronica e Robotica che hanno lavorato in gruppo al progetto, ripartendosi i compiti secondo le personali competenze e attitudini.
Borzi Emanuele: sensoristica
Nocci Leonardo: comunicazione Bluetooth
Andreoni Giacomo: integrazione delle funzioni base e software
Borzi Emanuele: sensoristica
Nocci Leonardo: comunicazione Bluetooth
Andreoni Giacomo: integrazione delle funzioni base e software
A9 (pav. 9) -
IIS "T. Sarrocchi" - Siena (SI)