Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Robotic Hand
La nostra mano robotica funziona con comandi vocali.
La mano consiste di 52 pezzi stampati con la stampante 3D, realizzati da materiale ABS (plastica che fonde a 240-250 gradi).
Per l'attività delle dita abbiamo utilizzato 5 attuatori Futaba S 3003; un attuatore Futaba S 3003 per il polso, un Futaba Maxi per il bicipite e un Futaba Maxi per le spalle. Per controllare la presa della mano abbiamo inserito sei sensori di pressione in ogni dito. Sono comporti da spugna antistatica, perché il suo materiale ha una specifica resistenza elettrica che cambia quando premuta. Questa differenza di resistenza elettrica è letta dai perni per l'Arduino Uno.
Per la trasmissione del Movimento dagli attuatori alle dita usiamo il filo da pesca perché ha una migliore resistenza alla trazione.
Per il controllo della mano invece usiamo un controller Arduino Uno alimentato da un conputer portatile USB e per la potenza degli attuatori usiamo fonti separate: NiMh pack a 1.2 V 2500 mAh ricaricabile.
per connettere il braccio con l'avambraccio usiamo una vite M8 con dadi autobloccanti.
Per il controllo utilizziamo il software MYROBOTLAB che gira su Arduino e Pythhon.
La mano consiste di 52 pezzi stampati con la stampante 3D, realizzati da materiale ABS (plastica che fonde a 240-250 gradi).
Per l'attività delle dita abbiamo utilizzato 5 attuatori Futaba S 3003; un attuatore Futaba S 3003 per il polso, un Futaba Maxi per il bicipite e un Futaba Maxi per le spalle. Per controllare la presa della mano abbiamo inserito sei sensori di pressione in ogni dito. Sono comporti da spugna antistatica, perché il suo materiale ha una specifica resistenza elettrica che cambia quando premuta. Questa differenza di resistenza elettrica è letta dai perni per l'Arduino Uno.
Per la trasmissione del Movimento dagli attuatori alle dita usiamo il filo da pesca perché ha una migliore resistenza alla trazione.
Per il controllo della mano invece usiamo un controller Arduino Uno alimentato da un conputer portatile USB e per la potenza degli attuatori usiamo fonti separate: NiMh pack a 1.2 V 2500 mAh ricaricabile.
per connettere il braccio con l'avambraccio usiamo una vite M8 con dadi autobloccanti.
Per il controllo utilizziamo il software MYROBOTLAB che gira su Arduino e Pythhon.
Romania
Tehnical College "Gheorghe Cartianu†Piatra-NeamÈ›, Romania, Airplane Club of Technical College â€Gheorghe Cartianuâ€, students of class 10G.
Gli alunni Nedelcu Alexandru-Constantin, Miron Andrei-Răzvan del Tehnical College, "Gheorghe Cartianu†Piatra-NeamÈ› classe 10G, gruppo Airplane Club of Technical College â€Gheorghe Cartianuâ€, Coordinati da Nedelcu Constantin and Salaru Constanta.
A10 (pav. 9) -
Technical College "Gheorghe Cartianu" - Piatra-Neamt (Romania)
2016