Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
We-Lab, il tuo laboratorio di analisi portatile
We-Lab è un modo semplice e innovativo per costruirsi il proprio laboratorio di analisi utilizzando dispositivi di uso quotidiano come smartphone e tablet. L'idea principale è quella di passare da una visione tradizionale di laboratorio con strumenti costosi e ingombranti a un approccio semplice ma potente che dà a chiunque la possibilità di imparare e fare scienza in un modo interattivo e pratico.
We-Lab è il laboratorio modulare e portatile progettato per gli studenti di tutti i livelli, appassionati e makers per avvicinarsi alla scienza con metodi e strumenti innovativi e tecnologici.
We-Lab è il laboratorio modulare e portatile progettato per gli studenti di tutti i livelli, appassionati e makers per avvicinarsi alla scienza con metodi e strumenti innovativi e tecnologici.
Italy
Alessandro Candiani, Alessandro Tonelli, Michele Sozzi
Alessandro Candiani si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Parma, dove ha continuato l'attività di ricerca per alcuni anni prima di fondare con alcuni colleghi DNAPhone srl.
Alessandro Tonelli si è laureato in Biotecnologie Industriali presso l'Università di Bologna e conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell'Università di Parma. Ha continuato con l'attività di ricerca per alcuni anni presso il medesimo Dipartimento prima di fondare e dedicarsi a DNAPhone srl.
Michele Sozzi si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Parma, dove ha continuato l'attività di ricerca per alcuni anni per poi fondare DNAPhone srl.
Alessandro Tonelli si è laureato in Biotecnologie Industriali presso l'Università di Bologna e conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale dell'Università di Parma. Ha continuato con l'attività di ricerca per alcuni anni presso il medesimo Dipartimento prima di fondare e dedicarsi a DNAPhone srl.
Michele Sozzi si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni e conseguito il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione al Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione presso l'Università di Parma, dove ha continuato l'attività di ricerca per alcuni anni per poi fondare DNAPhone srl.
C30 (pav. 7) -
A. Candiani, A. Tonelli, S. Belloni, M. Barozzi
2016