Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Onos: l'automazione casalinga intelligente economica ed alla portata di tutti
Onos è un sistema che permette a chiunque di installare un impianto di automazione casalinga anche senza avere conoscenze tecniche, senza dover ricablare l’abitazione e senza dover chiamare un elettricista.
Il cervello del sistema si collega ai vari moduli tramite tecnologia a onde convogliate oppure opzionalmente tramite collegamento radio.
La configurazione dell’impianto richiede meno di 15 minuti, dopo i quali è già possibile comandare una presa elettrica da internet.
Può essere comandato da qualsiasi dispositivo abbia un browser.I vari moduli sono basati su Arduino ed il software è OpenSource.
Il cervello del sistema si collega ai vari moduli tramite tecnologia a onde convogliate oppure opzionalmente tramite collegamento radio.
La configurazione dell’impianto richiede meno di 15 minuti, dopo i quali è già possibile comandare una presa elettrica da internet.
Può essere comandato da qualsiasi dispositivo abbia un browser.I vari moduli sono basati su Arduino ed il software è OpenSource.
Italy
OnosTeam
Quando avevo 13 anni vidi una pubblicità di un robot deagostini da quel momento iniziai a studiare elettronica da solo , allo scopo di autocostruirmi un robot simile.
Frequentai l' I.t.i.s Alessandro Rossi dove imparai a programmare i microcontrollori pic.
Per il mio progetto di esame portai un robot controllato da internet (usando il webserver apache e un microcontrollore 16f876)
Un giorno provai una distribuzione linux in live cd , e da quel momento passai all'uso escusivo di sistemi operativi linux.
Siccome a quel tempo non si riusciva a programmare i microcontrollori microchip su linux iniziai ad usare arduino.
Dopodichè nacque il progetto Onos.
Frequentai l' I.t.i.s Alessandro Rossi dove imparai a programmare i microcontrollori pic.
Per il mio progetto di esame portai un robot controllato da internet (usando il webserver apache e un microcontrollore 16f876)
Un giorno provai una distribuzione linux in live cd , e da quel momento passai all'uso escusivo di sistemi operativi linux.
Siccome a quel tempo non si riusciva a programmare i microcontrollori microchip su linux iniziai ad usare arduino.
Dopodichè nacque il progetto Onos.
B2 (pav. 7) -
OnosTeam