Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
"#theartoflight"
Il progetto “#theartoflight†consiste nella progettazione - non ancora conclusa perché in continuo aggiornamento - di lanterne, utilizzando come forma ricorrente una geometria spiraloide.
Questo studio è atto a trovare e studiare nuovi modi di vedere/proiettare luce naturale, in questo caso data dalla candela che viene posizionata all'interno delle lanterne.
I suddetti prodotti sono stati creati tramite stampante 3d come monoblocco e alcuni sono stati prodotti facendo esperimenti di ottimizzazione della stampa tramite Gcode, codice informatico generato da alcuni programmi open-source studiati apposta per l’elaborazione dei dati da inviare alle stampanti.
Per ora sono state stampate quattro lanterne, con forma spiraloide ricorrente ma texture/materiali diverse/i e, quindi, con proiezione luminosa differente.
Questo studio è atto a trovare e studiare nuovi modi di vedere/proiettare luce naturale, in questo caso data dalla candela che viene posizionata all'interno delle lanterne.
I suddetti prodotti sono stati creati tramite stampante 3d come monoblocco e alcuni sono stati prodotti facendo esperimenti di ottimizzazione della stampa tramite Gcode, codice informatico generato da alcuni programmi open-source studiati apposta per l’elaborazione dei dati da inviare alle stampanti.
Per ora sono state stampate quattro lanterne, con forma spiraloide ricorrente ma texture/materiali diverse/i e, quindi, con proiezione luminosa differente.
Italy
Leonardo Notaro
Leonardo Notaro si è diplomato nel liceo artistico ex "Roma 2" (ora Enzo Rossi) nel 2010 e nello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Architettura (Università di Roma La Sapienza) nel Cdl di Disegno Industriale, laureandosi nel Dicembre del 2013.
Nei cinque mesi successivi alla sua laurea, Leonardo ha cominciato a progettare e a produrre oggetti di design per suo diletto.
A Maggio del 2014 incomincia a lavorare per "Studio Sclavi", uno studio di architettura e design che lavora tutt'oggi esclusivamente per BVLGARI, brand d'alta gioielleria noto a livello internazionale.
Nel frattempo Leonardo ha continuato ad essere personalmente attivo a livello progettuale, partecipando alla Maker Faire Rome 2015 insieme al laboratorio di facoltà (dove ha lavorato per ben quattro anni e che tutt'ora continua a dare il suo contributo per alcune macchine presenti nel posto), esponendo un intarsio di ben 4m x 0.75m (produzione resa possibile grazie ad un plotter da taglio che il laboratorio di facoltà possiede).
Nell'anno successivo si è attivato anche in campo grafico, il quale gli ha permesso di crearsi un'identità professionale, ora nota come "LNgraphics", creando;
1) una pagina facebook, in cui condivide le grafiche che "progetta" e che crea.
2) un profilo Instagram, in cui pubblica anche lavori fatti tramite stampa 3d e design personale vario.
Nei cinque mesi successivi alla sua laurea, Leonardo ha cominciato a progettare e a produrre oggetti di design per suo diletto.
A Maggio del 2014 incomincia a lavorare per "Studio Sclavi", uno studio di architettura e design che lavora tutt'oggi esclusivamente per BVLGARI, brand d'alta gioielleria noto a livello internazionale.
Nel frattempo Leonardo ha continuato ad essere personalmente attivo a livello progettuale, partecipando alla Maker Faire Rome 2015 insieme al laboratorio di facoltà (dove ha lavorato per ben quattro anni e che tutt'ora continua a dare il suo contributo per alcune macchine presenti nel posto), esponendo un intarsio di ben 4m x 0.75m (produzione resa possibile grazie ad un plotter da taglio che il laboratorio di facoltà possiede).
Nell'anno successivo si è attivato anche in campo grafico, il quale gli ha permesso di crearsi un'identità professionale, ora nota come "LNgraphics", creando;
1) una pagina facebook, in cui condivide le grafiche che "progetta" e che crea.
2) un profilo Instagram, in cui pubblica anche lavori fatti tramite stampa 3d e design personale vario.
D21 (pav. 10) -
Leonardo Notaro
2016