Espositori 2016
- ARDUINO
- HOME AUTOMATION
- YOUNG MAKERS (< 18)
- FABRICATION
- FASHION & WEARABLES
- INTERNET OF THINGS
- EDUCATION
- KIDS & EDUCATION
- OPEN SOURCE
- GAMES
- RECYCLING & UPCYCLING
- ROBOTICS
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- MUSIC & SOUND
- ARTISANS & NEW CRAFT
- 3D PRINTING
- ART
- BIOLOGY
- FOOD & AGRICULTURE
- DRONES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- HACKS
- 3D SCANNING
- CULTURAL HERITAGE
- STEAM PUNK
- CROWDFUNDING
Smarty
Il dispositivo si applica a un qualsiasi bidone di raccolta per oli vegetali esausti e trasmette a un centro di gestione il livello di riempimento del bidone, permettendo di ottimizzare i viaggi per lo svuotamento, risparmiando tempo e denaro. Il circuito, basato su Arduino, misura il livello dell’olio tramite un sensore a ultrasuoni e comunica con il centro usando una scheda cellulare GSM. Il sistema si può installare sui normali bidoni di raccolta da 200 e da 500 litri con contenitore interno in acciaio o in plastica. Il montaggio è molto semplice e non richiede di forare il contenitore dell’olio ma soltanto il coperchio di chiusura interno. Il circuito non si vede dall'esterno ed è riparato dalle intemperie dalla copertura esterna del bidone. L'alimentazione è data da una batteria che si ricarica durante il giorno con un pannello solare montato direttamente sui pali di fissaggio del bidone. La comunicazione è realizzata tramite connessione dati usando un broker IoT o direttamente a un server che riceve le informazioni. Il bidone trasmette il livello dell’olio, la carica della batteria e l’indirizzo dove è installato.
Italy
AISTAP / Marco Di Leo
L'AISTAP (Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione) è specializzata nell'educazione e nell'insegnamento agli studenti particolarmente dotati o con talenti in un ambito specifico per aiutarli a sviluppare appieno il loro potenziale.
Marco ha iniziato la sua carriera come progettista di sistemi embedded. Oggi si occupa professionalmente di sicurezza informatica, ma nel tempo libero si dedica a tramettere la sua passione ai ragazzi curando corsi e incontri sui temi della programmazione e della progettazione elettronica.
Marco ha iniziato la sua carriera come progettista di sistemi embedded. Oggi si occupa professionalmente di sicurezza informatica, ma nel tempo libero si dedica a tramettere la sua passione ai ragazzi curando corsi e incontri sui temi della programmazione e della progettazione elettronica.
B15 (pav. 7) -
AISTAP
2016