Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
strumento musicale a corde
Ami o suoni uno strumento musicale a corde? Ti sei mai chiesto come viene fatto? Compriamo questi strumenti a prezzi esagerati pensando che la marca faccia la differenza e invece non è così. Ma se vi dicessi che si può realizzare lo stesso prodotto con materiali migliori ad un prezzo piu' basso? Tutti i giorni in tutto il mondo gettiamo materiali come il legno, la plastica e metalli non essendo consapevoli del loro valore inestimabile. Perché non costruirci una chitarra?
Italy
Sandro Giammellucca
Sandro Giammellucca, nato a Roma nel 64. Fin da giovane amante della musica ma soprattutto della chitarra elettrica. La sua famiglia non ha mai avuto la possibilità economica di sostenere delle lezioni di musica e quanto meno nel comprare uno strumento, così è nato un artista autodidatta. Con la sua prima paga comprò una sottomarca di chitarra elettrica e da li comincio a imparare a suonare e non solo. Con il passare degli anni si chiese come fossero costruite e il perchè del loro prezzo. Così iniziò a smontare una delle sue chitarre piu' costose e scoprì che i materiali utilizzati erano di seconda mano. Si pose la domanda: perchè non costruire dei strumenti a corda con dei materiali di scarto ma ben si migliore?
C11 (pav. 6) -
sandro giammellucca
2018