Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Capsaicina ed allicina per la difesa delle piante e dell'ambiente
L'uso di questi veleni, oltre a compromettere la produttività dei terreni, aumenta la resistenza di microrganismi e piante infestanti che, col tempo, diventano immuni e quindi, per combatterli, occorre aumentare sempre più le dosi, aumentandone quindi la loro tossicità .
L’equilibrio naturale si ottiene con metodi naturali, infatti il bombardamento chimico non risolve ma anzi altera la catena alimentare e causa scomparsa di insetti utili e altri animali creando ulteriore squilibrio.
Utilizzare insetticidi naturali aiuta a mantenere in buona salute le piante; l'uso massiccio di insetticidi di sintesi spesso uccide indiscriminatamente molti insetti anche quelli utili e ciò porta ad uno squilibrio nell'ambiente che richiederà ancora più interventi per mantenere le piante in salute.
Tra gli insetti troviamo molti insetti utili che possono diventare alleati e nostri amici perché collaborano alla crescita delle piante, all'impollinazione, alla degradazione del materiale organico e hanno molti altri ruoli essenziali per mantenere l'ecosistema sano ed equilibrato.
La presenza degli insetti nell'orto o nel giardino è da preservare e tutelare nel rispetto della biodiversità .
Oggi molti metodi di agricoltura biologica cercano di minimizzare gli interventi dell'uomo proprio per preservare il più possibile l'ecosistema naturale,a volte è sufficiente utilizzare una soluzione a base naturale come il macerato d’aglio e peperoncino per fortificare le piante e preservarle dall'attacco di malattie e insetti.
Gli allievi della classe IVA Chimica hanno preso in esame tutti quegli insetticidi utilizzabili nell’orto o nel giardino, senza rischio per la salute e per l’ambiente. La riflessione proposta è quella di cambiare la rotta autodistruttiva intrapresa dall’umanità scegliendo per la nostra alimentazione prodotti derivanti da coltivazioni sostenibili e realizzando insetticidi ecocompatibili partendo da sostanze naturali quali il peperoncino e l’aglio.
Gli allievi hanno estratto l’allicina dall’aglio e la capsaicina dal peperoncino. L’allicina, potente antibiotico e antifungino ha un’azione repellente nei confronti di acari, cocciniglie, pidocchi, afidi e tignole. La capsaicina, estratta dal peperoncino, svolge soprattutto un potente effetto deterrente nei confronti degli afidi. L’aglio inoltre possiede riconosciute qualità antibatteriche e si dimostra efficace nel rallentare malattie come la peronospora, oltre a combattere, se distribuito nel terreno, alcuni tipi di nematodi.
Gli antiparassitari realizzati nei Laboratori dell’ITI Cannizzaro di Catania sono stati preparati con sostanze facilmente reperibili e con strumentazioni quali il distillatore a corrente di vapore e l’estrattore Soxhlet.