Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Flying Roots
La caratteristica del progetto FLYING ROOTS è quella di creare opere d'arte, grazie all'utilizzo della natura e dei suoi colori, per rendere gli ambienti unici e allo stesso tempo combattere l'inquinamento indoor, in quanto le piante hanno la capacità di migliorare la qualità dell'aria, riducendo il particolato atmosferico, le temute polveri sottili, inoltre annullano la formaldeide e altre sostanze dannose per la salute e regolano l'umidità negli ambienti interni, migliorando la coibentazione termica della parete, con conseguente risparmio sui consumi energetici in tema di riscaldamento e condizionamento, migliorando anche l'isolamento acustico della parete.
Le piante crescono su una superficie piana verticale in tasche predisposte per accoglierle con la terra, il tutto viene isolato da un feltro spesso, il terriccio utilizzato è integrato con 1/4 di idroterracotta granulare, ricoperta da uno strato fine di tessuto elastico, che impedisce al terriccio di essere rimosso dall'acqua, inoltre il sistema di irrigazione con serbatoio estraibile d'acqua, programmato con Arduino, permette di innaffiare in maniera autonoma attraverso lo strato di spugna vegetale le piantine, creando un sistema che attraverso il sensore monitora l'umidità presente nella spugna posta sotto i vasetti, che quando è asciutta viene reidratata dal sistema e fornisce in maniera uniforme la giusta quantità di acqua alle piantine.
Il beneficio del progetto porta effetti positivi sull'umore, grazie alle cornici che permettono di creare delle composizioni floreali multicolore.
Il progetto FLYING ROOTS parte dai principi progettuali e di design riguardanti la bioarchitettura, fondamento della filosofia dei giardini verticali, che attraverso le tecniche di digital fabbrication creano un prodotto funzionale ed ecocompatibile che può essere applicato a tutti gli ambienti domestici in modo semplice e con poca manutenzione.
Giovanni Paolo Masia, Stefania Merella
Il nostro obiettivo è unire le conoscenze in ambito tecnologico con la passione per l'arte, il design e la moda. Essere artigiani digitali ci permette di combinare tutte queste passioni.