Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
La Boa Intelligente
La squadra si è concentrata inizialmente sull'aspetto legislativo, dopodiché sui temi biologici e chimici normati dalle varie direttive.
La nostra idea riguarda l’analisi delle acque del fiume Meschio.
Grazie alle risorse economiche messe a disposizione dal nostro Istituto, abbiamo automatizzato la raccolta dei dati del corso d'acqua, attraverso un BOA INTELLIGENTE, che con opportuni sensori, rileva dei parametri che riguardano:
- PH
- ConducibilitÃ
- Velocità del flusso
- Sensore di profonditÃ
- Temperatura
- Temperatura e umidità esterna
I sensori, saranno comandati da un dispositivo chiamato ARDUINO MEGA (opportunamente programmato).
La boa avrà inoltre un sistema di localizzazione GPS (in caso si volessero realizzare più boe e per localizzare la BOA stessa) e utilizzerà la tecnologia GSM per inviare i dati su un server che raccoglierà i dati all'interno di un database.
La boa consentirebbe un monitoraggio costante delle acque del fiume da PC (tramite una pagina WEB) o da Smartphone (con opportuna APP), consultando tabelle e grafici.
In caso di allarme (valori fuori norma), il nostro server invierà una mail di allarme agli operatori responsabili al controllo (indicando il valore che ha causato l’allarme), che se ritenuto opportuno, potrebbero raggiungere la boa per visionare lo stato morfologico del fiume o effettuare il prelievo delle acque e la conseguente analisi.
IIS Vittorio Veneto - "Città della Vittoria", nome del team: ToioRobot
La nostra scuola è un Istituto Tecnico Tecnologico dove sono presenti due specializzazioni: Informatica ed Elettrotecnica.
Il coordinatore della squadra è il prof. Vittorio Nuvoletta mentre gli studenti che hanno seguito con più continuità il progetto sono: Dal Molin Riccardo, Soldera Marco, Noè Gianluca, Piccinato Paolo, Morandin Marco, Tocchetto Riccardo, Parpinello Davide, Bolzan Luca.