Espositori 2018
- HOME AUTOMATION
- ROBOTICS
- YOUNG MAKERS (< 18)
- OPEN SOURCE
- 3D PRINTING
- DRONES
- EDUCATION
- FABRICATION
- HACKS
- NEW MANUFACTURING
- SCIENCE
- ENERGY & SUSTAINABILITY
- ART
- INTERNET OF THINGS
- MUSIC & SOUND
- RECYCLING & UPCYCLING
- KIDS & EDUCATION
- ARTISANS & NEW CRAFT
- CULTURAL HERITAGE
- GAMES
- WELLNESS & HEALTHCARE
- FASHION & WEARABLES
- FOOD & AGRICULTURE
- BIOLOGY
- 3D SCANNING
- AEROSPACE
- STEAM PUNK
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- ARDUINO
- CROWDFUNDING
Il Tempo dell'Energia
Una serie di esperimenti interattivi illustrano alcuni temi relativi all'energia: come si può produrre, trasportare, risparmiare o usare con maggiore efficienza.
Esempi di exhibit: l'idrogeno come vettore di energia (i visitatori potranno produrre idrogeno da utilizzare per far muovere un'automobilina); l'efficienza delle lampadine; i consumi invisibili (i visitatori potranno stimare il costo dei consumi nascosti nella propria casa causati da elettrodomestici e dispositivi in stand by).
Esempi di exhibit: l'idrogeno come vettore di energia (i visitatori potranno produrre idrogeno da utilizzare per far muovere un'automobilina); l'efficienza delle lampadine; i consumi invisibili (i visitatori potranno stimare il costo dei consumi nascosti nella propria casa causati da elettrodomestici e dispositivi in stand by).
Italy
OfficineApogeo (Angela Colamaria, Luca Di Massimo, Andrea Leopaldi)
Angela Colamaria, insegnante di matematica e fisica, progettista di mostre ed exhibit scientifici.
Luca Di Massimo responsabile dei progetti didattici di OfficineApogeo.
Andrea Leopaldi, biologo, organizzatore e progettista di mostre e percorsi museali.
Luca Di Massimo responsabile dei progetti didattici di OfficineApogeo.
Andrea Leopaldi, biologo, organizzatore e progettista di mostre e percorsi museali.
F18 (pav. 5) -
OfficineApogeo (Angela Colamaria, Luca Di Massimo, Andrea Leopaldi)
2018